REDAZIONE UMBRIA

I 125 anni di Convitto e Inps "L’impegno costante per il welfare pubblico"

Ricordata l’importanza della struttura spoletina, che permette a ragazzi e ragazze, umbri e di tutta Italia, di poter vivere e studiare in un contesto sereno e formativo .

I 125 anni di Convitto e Inps "L’impegno costante per il welfare pubblico"

Convitto di Spoleto ed Inps, binomio a sostegno del welfare pubblico italiano. Di questo si è parlato in un convegno, nell’ambito delle celebrazioni dei 125 anni della nascita di Inps, all’interno della suggestiva chiesa dei Santissimi Simone e Giuda. La scelta di Spoleto quale sede dell’incontro è legata alla circostanza che il Convitto di Spoleto, importante punto di riferimento nel panorama del welfare pubblico italiano, è coevo all’Inps, essendo stato costituito nel 1893 dall’Inois "Istituto Nazionale Orfani Impiegati Statali. Ai saluti istituzionali del direttore regionale Inps Umbria Antonio Maria Di Marco Pizzongolo, sono seguiti gli interventi dei relatori Roberto Quirino, ex convittore e studioso del Convitto, e Pietro Melissa, coordinatore tecnico edilizio Inps Umbria. Gli interventi hanno riguardato la particolare storia del Convitto, l’attuale organizzazione e le prospettive future. Nella successiva Tavola rotonda, moderata da Stefano Lo Re, dirigente del Convitto, e alla quale hanno preso parte, il sindaco di Spoleto Andrea Sisti, i Direttore Centrali Inps Diego De Felice, Stefano Quaranta e Valeria Vittimberga, il presidente della Comunità Incontro Giuseppe Lorefice e il Direttore regionale Inps Toscana Maurizio Emanuele Pizzicaroli, sono emerse riflessioni che hanno dato spunto ad un successivo dibattito. Dal dibattito è emersa, in particolare, l’importanza dell’attività svolta a favore dei giovani Convittori, finalizzata a favorire una crescita psicofisica serena e armoniosa. Queste le parole del direttore regionale Inps Umbria Antonio Maria Di Marco Pizzongolo a margine dell’incontro: "Un’occasione davvero unica per celebrare il giubileo dell’Inps, a 125 anni dalla sua nascita, in un luogo magico come la Chiesa di San Simone del Convitto Inps di Spoleto, nell’allestimento scenico del Festival dei Due Mondi. Il Convitto nato come orfanotrofio, funziona da 130 anni ed è un presidio del welfare pubblico italiano nel territorio umbro, permettendo a ragazze e ragazzi, umbri e di tutta Italia, di poter vivere e studiare in un contesto sereno, stimolante ed altamente formativo. La partnership consolidata con la Fondazione del Festival dei Due Mondi e il Comune di Spoleto, oggi rappresentato al massimo livello dal sindaco Sisti, darà impulso ulteriore allo sviluppo armonico di questo splendido territorio".