LUCA FIORUCCI
Cronaca

Falsi d’autore: il negozio del venditore di Tik Tok era a un passo dalla caserma delle Fiamme Gialle

Foligno, sequestrati 2.300 articoli di grandi firme risultate contraffatte, denunciato un imprenditore cinese. Proposte on line a prezzi così vantaggiosi da attirare i sospetti delle Fiamme gialle

Parte della merce sequestrata dalla Guardia di finanza a Foligno

Parte della merce sequestrata dalla Guardia di finanza a Foligno

Foligno, 9 gosto 2025 – C’erano una volta, ci sono ancora, le televendite. Oggi, sono i canali social a farla da padrona. Tik Tok, Facebook e Instagram soprattutto. Luoghi virtuali dove condividere i propri pensieri e ricordi oppure fare shopping, E proprio monitorando questi canali che la Guardia di finanza di Foligno è arrivata a denunciare un imprenditore cinese a cui sono stati sequestrati 2.300 articoli di grandi firme “presunte”.

Perché, in base agli accertamenti tecnici, si trattava di accessori e capi di abbigliamento contraffatti. L’attenzione delle fiamme gialle, nel corso di una più ampia attività di monitoraggio dei social, si è focalizzata su un profilo TikTok gestito dal cittadino cinese che, tramite dirette e contenuti promozionali, proponeva articoli di moda di marchi di lusso: orologi, abbigliamento, profumi e pelletteria.

Ma per i finanzieri, in quegli annunci erano sospetti, tanto da avviare un’attività mirata che ha portato ad accertare che l’imprenditore era titolare di una società neo costituita, attiva proprio nella vendita online.

L11I_A
Alcuni degli articoli falsi che sono stati sequestrati dalle Fiamme Gialle: erano propagandati con televendite via Tik Tok

Che, verrà scoperto dopo, aveva sede proprio a poca distanza dalla caserma della Guardia di Finanza di Foligno. Ma prima di arrivare alla sede operativa, i finziariei hanno controllato una società di spedizioni di Foligno, ritenuta collegata alla rete di distribuzione della merce.

Durante il controllo, le fiamme gialle hanno ispezionato numerosi pacchi giacenti in magazzino e pronti per la spedizione, tutti privi di documentazione fiscale. All’interno di alcuni colli, riconducibili al soggetto già individuato, sono stati rinvenuti circa 40 articoli con marchi contraffatti, subito posti sotto sequestro. Si trattava di borse, cinture e altri accessori con etichette e loghi imitati fedelmente, apparentemente non distinguibili dagli originali.

L’attività investigativa ha portato, poi, a individuare la sede commerciale. Al suo interno, i finanzieri hanno trovato una stanza allestita come una vera e propria boutique del lusso, con scaffali e espositori pieni di merce risultata fasulla, dove avvenivano le dirette social per pubblicizzare i prodotti. In totale, sono stati sequestrati oltre 2.300 articoli contraffatti, tra cui profumi, borse, portafogli, cinture e capi di abbigliamento di marchi noti come Fendi, Dior, Louis Vuitton, Chanel, Gucci, Hermès. Rilevante il ritrovamento di 11 orologi Rolex accertati come falsi con tanto di certificato di garanzia anch’esso contraffsatto, il cui valore di mercato – se autentici – avrebbe superato 80mila euro.