
E’ il giorno della finale del campionato europeo di calcio: l’Italia sfida l’Inghilterra e anche in Umbria l’attesa è spasmodica. Il conto alla rovescia è iniziato da martedì scorso e culminerà stasera alle 21 con il calcio d’inizio. A quell’ora saremo (quasi) tutti davanti alla Tv a tifare azzurri e come nelle migliori tradizioni in tanti guarderanno la partita insieme: con gli amici o i parenti a casa, nei parchi o nelle piazze di alcuni quartieri che si sono organizzati, al bar o seduti comodamente al ristorante.
Anche a Perugia, come nelle altre città, non ci saranno però maxi schermi nelle piazza principali: il Covid e la ripresa dei contagi hanno sconsigliato l’organizzazione di situazioni che richiedevano un grande impegno, con ingressi contingentati e il rischio di assembramenti. Ma ci saranno alcuni luoghi organizzati, con ingressi controllati e prenotazione obbligatoria. Il primo è ai Giardini del Frontone a Perugia, dove di norma c’è il cinema all’aperto. La Cinegatti ha deciso di trasmettere la partita e l’iniziativa ha avuto un grande successo, con circa 360 posti praticamente già esauriti. Chi vuole può comunque fare un tentativo: per prenotarsi bisogna scrivere un messaggio alla pagina Facebook "Frontone", con nome - cognome - numero di cellulare. Per verificare l’avvenuta prenotazione va controllato se sarà arrivata una conferma attraverso la messaggistica di Messenger.
Altra situazione organizzata quella del parco dell’Arringatore a Pila: anche qui c’è il cinema all’aperto del PostModernissimo, ma stasera verrà trasmessa la finale. A Pila, la Pro Loco del paese ha stabilito l’ingresso libero fino ad esaurimento dei 200 posti disponibili con possibilità di cibo da asporto. Per l’Italia cambia orario anche Umbria Jazz all’arena Santa Giuliana, dove sarà trasmessa la partita sul maxi schermo. Il concerto odierno infatti inizierà due ore prima del previsto (alle 19) con apertura cancelli alle 18,30. Dalle 21 si potrà assistere alla partita (naturalmente solo chi ha acquistato il biglietto per i concerti).
Poi ci sono comitati spontanei o quartieri che non con i grandi schermi, ma con maxi televisioni, hanno organizzato iniziative per ritrovarsi e assistere insieme al match. E’ il caso della piazzetta in via Birago: man mano che l’Italia è andata avanti nel torneo sempre più gente si è ritrovata per assistere insieme alla partita e c’è chi si porta da bere e chi il panino, ma in occasione della semifinale con la Spagna c’era anche chi distribuiva panini con porchetta, piatti vegeteriani , birra e vino.
Iniziativa simile al Parco dei Rimbocchi a Elce: anche qui iniziativa spontanea a cura dell’associazione culturale Mirò, con maxi televisione e una cinquantina di persone a fare il tifo per gli azzurri.