
Le superstar dello spettacolo Laura Chiatti e Neri Marcorè, l’intrattenitore ex Iena Mauro Casciari, il “prestigiattore“ Andrea Paris, fresco vincitore dello show di Canale 5 “Tu si que vales“. Sono solo alcuni dei grandi ospiti che illuminano “Sulle Ali del Gabbiano”, la trasmissione realizzata dal Comitato per la vita “Daniele Chianelli“, per la regia di Gianluca Ficola, che verrà trasmessa dalla emittenti umbre: questa sera, per cominciare, si vedrà alle 21 su Trg, domani alle 20.30 sarà la volta di Tef.
Il programma, condotto da Paola Costantini e Alberto Scattolini, ripercorre la storia del Comitato attraverso i racconti dei suoi protagonisti. A partire dalle interviste a Franco Chianelli, presidente e fondatore dell’associazione per la cura e la ricerca sui tumori del sangue che colpiscono bambini, ragazzi e adulti, e al professore emerito Massimo Fabrizio Martelli padre della celebre scuola di Ematologia perugina che, primo al mondo, ha effettuato nel 1990 un trapianto di midollo osseo da donatore incompatibile, realizzate da Gianfranco Ricci. La storia viene raccontata anche attraverso i ritratti realizzati dalla giovane giovane ingegnere e vignettista Paola Filomeno e le emozionanti interviste ad ex pazienti, ormai guariti, che hanno raccontato a Valeria Marini la loro esperienza e lo stretto rapporto con il Comitato.
Non mancano i momenti di intrattenimento e show grazie ai tanti artisti che più volte hanno partecipato alle attività di beneficenza e solidarietà del Comitato. Ed ecco l’allegria del ventriloquo Nicola Pesaresi, la musica con la cantante Annalisa Baldi, ex concorrente di X Factor, e con il frate tenore Alessandro Brustenghi grazie al contributo di Luana Pioppi. Verrà lanciata la canzone “Buon Natale” eseguita da Andrea Paris, Nicola Pesaresi, Lele Sarallo e Antonio Lo Cascio, per raccogliere fondi in favore del Comitato. E poi i collegamenti con tanti amici del Comitato: da Neri Marcorè a Laura Chiatti, sempre in prima linea, da Mauro Casciari ad Andrea Paris. Tutti a ricordare il lungo cammino del Comitato e uniti per sostenere la nuova avventura: l’ampliamento del Residence con una nuova ala di altri 20 appartamenti.
S.C.