
Il richiamo del gusto vince sul maltempo. Piumini col cappuccio e ombrelli aperti, nonostante la pioggia insistente che in questo lungo week-end si è abbattuta anche su Perugia, i vacanzieri da fuori regione non hanno esitato a visitare l’acropoli e a lasciarsi coccolare dal mercatino delle golosità allestito lungo corso Vannucci, piazza della Repubblica e parte di piazza Italia. C’è già chi parla del "miracolo Dolcissima Perugia". In effetti la manifestazione, al suo primo anno di vita e sbarcata in questi giorni in centro con una quarantina di stand da tutta Italia, sembra aver riscosso una inaspettata affluenza di pubblico. "L’evento- racconta soddisfatto il patron Paolo Mariotti, neo presidente vicario del Consorzio Perugia Incentro - ha avuto un grande successo. Va detto che si tratta di un’offerta di grande richiamo. Il mercatino infatti propone le tipicità natalizie di varie regioni d’Italia. Tutte produzioni artigianali a partire dai torroni, ai panettoni, alla cioccolata, fino ai babà e alle sfogliatelle napoletane, tanto per citare alcune proposte. Ancora una volta - aggiunge Mariotti - l’idea di un evento attrattore sull’acropoli si è rivelata vincente. Il Consorzio, che nella sua compagine elettiva si è rinnovato con imprenditori di vari settori, che conoscono le esigenze della città e delle aziende, ha intenzione pertanto di proseguire in questa direzione. A più riprese saranno riproposti mercatini a tema, privilegiando i distretti delle eccellenze umbre, dall’olio al tessile". Il Consorzio, che con il contributo del Comune, ha curato gli allestimenti natalizi, parla di un ottimo riscontro anche per i fili luminosi che pendono sul Corso. "Sono piaciuti - riferisce Mariotti - C’è stato un feed back positivo sia da parte dei perugini che dei turisti".
Silvia Angelici