
“Digiuno o non digiuno nel paziente oncologico“. Esperti a confronto
I risultati di un numero crescente di studi dimostrano l’importanza della nutrizione non solo nella prevenzione ma anche nella lotta contro il cancro al fine di potenziare gli effetti delle terapie, ridurre la possibilità di recidive, ottimizzare l’effetto dei farmaci e potenziare il sistema immunitario. Se ne parlerà domani alle 18 (Barton Park) nell’ambito di Apericerca speciale Sharper, organizzati dall’Univeristà, con Riccardo Caccialanza (San Matteo di Pavia), Anna Villarini (Università) e Fausto Roila ( Santa Maria della Misericordia).