
Darsene, 500mila euro per salvarle: "Il problema è la mancanza di acqua"
Cinquecentomila euro per salvare le darsene del Trasimeno ma il problema resta la mancanza di acqua. La delibera della Giunta dell’Unione dei Comuni approva l’"intervento di ripristino dell’officiosità idraulica in prossimità degli imbocchi delle darsene" e contiene una relazione dei tecnici sullo stato degli approdi: Il Trasimeno si presentava all’inizio dell’anno in corso (10/01/2024) con un livello di -131 cm rispetto allo zero idrometrico posto a quota 257.33 slm, 14 cm più basso del livello alla stessa data dello scorso anno, collocandolo tra i peggiori dal 1968. Dal confronto della media di recupero di livello, degli ultimi 30 anni, effettuata tra il livello minimo raggiunto nel corso di ogni e la fine dello stesso, stimato in +30 cm, si evince che nel 2023 tale recupero ha avuto per lo stesso periodo un incremento di soli 15 cm. Il 2024 è cominciato con un mese siccitoso, a gennaio sono state registrate piogge medie regionali pari a circa 37.4mm contro i 66.2mm storici, per un deficit di circa il 43.5%. Considerato che al 22 maggio il livello del lago registrava -1.19 cm, 20 cm più basso del livello dell’anno precedente, si può ipotizzare il raggiungimento al termine della stagione estiva compreso tra -170-175. Criticità da contrastare con azioni finalizzate alla mitigazione degli effetti negativi che l’abbassamento del livello provoca per gli abitanti, per le attività e per i servizi di navigazione e altro interventi manutentivi straordinari. Le strutture interessate dal progetto in questione: Darsena "Club Velico Trasimeno"; Scalo merci adiacente il pontile Punta Navaccia e darsena "Fanautici"; Porto canale camping La Badiaccia; Darsena pescatori Sant’Arcangelo; Darsena "Nuova" in Loc. San Feliciano; Darsena "Pescatori Sud San Feliciano; Darsena "Pescatori Nord" San Feliciano;Darsena "Nautica Trovati" San Feliciano; Darsena "A" Torricella.