REDAZIONE UMBRIA

Decathlon, in esclusiva il progetto sulla nuova viabilità

Tre rotatorie per alleggerire il traffico in tutta la zona di Olmo. Basteranno?

Olmo, come cambia la viabilità

Perugia, 2 luglio 2016 - Ecco come sarà la viabilità intorno a Decathlon, lo store di abbiaglliamento e attrezzature sportive che sorgerà al massimo entro due anni a Olmo, a lato della bretella che collega il raccordo alla strada Corcianese. Sulla viabilità sono previsti una serie di interventi che - come si nota dall'immagine - contemplano la realizzazione di tre nuove rotatorie: una subito dopo Santa Sabina e le altre due all'interno del comparto. Un progetto che dovrebbe consentire di alleggerire il traffico sulla rotatoria di Olmo. Il progetto in corso di approvazione in Comune prende in esame infatti nanche gli importanti interventi sul traffico che effettuerà il costruttore, l’impresa «Stargest srl». Si procederà infatti a realizzare un collegamento tra la strada Corcianese e il comparto commerciale, riqualificando una strada vicinale esistente (subito dopo Santa Sabina, per chi proviene da Perugia) a spese del privato. Nell’intera area verranno dunque realizzate queste tre rotatorie che consentiranno in maniera importante di alleggerire il peso del traffico sull’attuale rotatoria del Quattrotorri. E’ prevista inoltre la realizzazione di una pista ciclabile, dentro e fuori comparto, che si raccorderà con i tracciati esistenti: da un lato in strada Corcianese e, dall’altro, in via Trasimeno Ovest (Olmo). LE PREVISIONI di traffico dicono infatti che la presenza di Decathlon (che sorgerà a lato della bretella che collega la rotatoria con lo svincolo della Perugia-Bettolle) porterà un afflusso in più di 700 veicoli all’ora, ma che i relativi interventi sul traffico, scaricheranno il nodo del Quattrotorri di 400 autoveicoli ogni 60 minuti. Insomma, a conti fatt,i le cose dovrebbero migliorare, anche perché con l’arrivo del Quasar a poche centinaia di metri, i tecnici hanno calcolato che l’aumento sempre sulla rotatoria «incriminata» non è stato affatto eccessivo. E questo per due motivi: le autovetture in circolazione sono in costante diminuzione da un po’ di tempo a questa parte. E poi il progetto di viabilità di quel centro commerciale si è rivelato efficace.