REDAZIONE UMBRIA

Concertone di Capodanno con Amadeus "Cifra esorbitante e sala dei Notari svilita"

Il mega show in Piazza IV novembre in diretta su Rai 1 la notet di san silvetsro fa già discutere e scalda i banchi dell’opposizione. “L’anno che verra, questo il nome della trasmissione condotta da Amadeus - dicono i consiglieri dei Gruppi Partito Democratico e Idee Persone Perugia- fa discutere per le modalità, e soprattutto per il budget. L’evento sarà realizzato dalla Rai in partnership con la Regione Umbria e in collaborazione con il Comune di Perugia: un impegno anche di natura economica. Il budget stanziato dal Comune per l’evento non passa inosservato: 385.000 euro, di cui 205.000 euro ricavati da una variazione urgente del proprio bilancio e 185.000 derivanti da un finanziamento della Regione, cui probabilmente andranno aggiunte altre voci di costo indirette (attrezzature, straordinari del personale, manutenzioni) di cui sarà l’Amministrazione Comunale dovrà farsi carico. Cifre esorbitanti, mai viste prima, che superano di gran lunga lo standard di investimenti fatti dal Municipio per eventi di rilevanza nazionale e internazionale, come Umbria Jazz e il Festival Internazionale del Giornalismo".

A far indignare i due gruppi anche l’uso della Notari. "E’ inaccettabile e svilente - scrivono in un’interrogazione - pensare di sacrificare e chiudere la più antica e prestigiosa sala cittadina, quella dei Notari, smontare poltrone, montare pareti divisorie, salotti e appendiabiti al suo interno, e sottrarla così al tradizionale utilizzo nel periodo pre-festivo e

festivo da parte di tante associazioni ed istituzioni cittadine. Un’azione sbagliata e umiliante, trattarla come se fosse uno spogliatoio, quando gli addetti ai lavori, per altri importanti eventi svolti in passato nella piazza, hanno trovato comode soluzioni in altri spazi comunali".