
Città di Castello, proseguono i controlli straordinari della Polizia
Proseguono i controlli straordinari della Polizia, nell’ambito del progetto “Borghi Sicuri” della Questura di Perugia, per innalzare la sicurezza e prevenire i reati predatori, i furti, le rapine.
Il monitoraggio ha visto impiegate le volanti del Commissariato di Città di Castello, con gli equipaggi del Reparto prevenzione crimine Umbria Marche, nelle principali vie d’accesso alle città, le piazze delle chiese, le zone industriali e le zone residenziali per prevenire i furti in abitazione. Sono stati effettuati 4 posti di controllo, utili per verificare il traffico in entrata e in uscita e sottoporre a verifiche più approfondite le persone sospette o con precedenti. Pattugliate, poi, le vie del centro storico, con funzione di deterrenza per gli scippi, le rapine e per contrastare anche fenomeni di molestia e disturbo ai turisti. Gli agenti, nel corso delle attività di prevenzione nelle città hanno identificato 123 persone e monitorato 44 veicoli. Intensificati anche i controlli nei parchi cittadini e nelle principali aree verdi della città - in particolare nel parco dei Cigni, nel parco Riosecco e in quelli dell’Ansa Tevere - che, soprattutto nei fine settimana, divengono meta delle passeggiate domenicali dei cittadini o luoghi in cui effettuare sport. Il monitoraggio, inoltre, ha interessato anche gli esercizi pubblici - 3 quelli sottoposti a controllo.
Ma sono state passate al setaccio anche le stazioni. Nel corso della settimana, i servizi di vigilanza hanno coinvolto gli operatori della Sezione Polfer di Foligno e del Posto Polfer di Perugia: sono state 599 le persone controllate, 28 i treni scortati, 12 i servizi di pattuglia a bordo treno e 27 i servizi di vigilanza negli scali.