
La pioggia stavolta per fortuna non ha creato troppi problemi lungo le strade del capoluogo: le precipitazioni sono state scarse e le strade (quelle ridotte male da tempo) hanno resistito. Ma ci sono casi che vanno oltre il dissesto legato al maltempo. Come quello di una strada al confine del territorio comunale: metà è infatti nel comune di Perugia, l’altra metà in quello di Marsciano. Si tratta di due chilometri o poco più che dire siano semplicemente pericolosi è davvero poca roba e per i quali gli abitanti attendono interventi da anni. L’arteria sotto accusa si chiama Strada Villanova (che diventa poi vocabolo San Pastore) che collega la Marscianese al paese di Villanova: un tratto in mezzo alla campagna con avvallamenti paurosi, cedimenti ai lati che rischiano di far finire fuori strada l’automobilista impreparato o che non conosce la zona. Buche, radici che affiorano, taglia-acqua, rigonfiamenti: un rally vero e proprio che tutti i giorni costringono decine e decine di automobilisti a marciare a passo d’uomo (e questo sarebbe il meno) ma che ne mettono in pericolo l’incolumità. "Chi passa da qui e non la conosce rischia la vita" dice chi ci abita. Non è una strada di città super trafficata e istintivamente si è portati a premere un po’ sull’acceleratore, ma se ciò accade lo si fa a proprio rischio e pericolo, poiché finire fuori strada è un attimo. Come detto i primi 800 metri (che si imbocca sulla destra dopo aver superato Sant’Enea in direzione Marsciano) sono di competenza del comune di Perugia, gli altri (messi un po’ meglio) di quello Marscianese. A quanto risulta molte e molte volte i residenti si sono rivolti alle amministrazioni comunali per ottenere un intervento, ma da anni tutto è fermo. Al momento ci sono solo promesse a quanto pare. Il Comune di Perugia all’imbocco di Strada Villanova ha anche installato un cartello con il limite dei 30 all’ora, proprio per invitare alla massima prudenza ed evitare guai a se stesso.
Il consiglio per chi la percorre è di andare a passo d’uomo e la speranza è che davvero qualcuno ci metta mano. Ma ci sono anche strade che per fortuna vengono sistemate, come quella che collega Capanne e Bagnaia. A rilevarlo, con tanto di selfie mentre vengono effettuati i lavori, il consigliere comunale di Fratelli d’Italia, Riccardo Mencaglia (che abita proprio a Bagnaia). "Sono felice di aver constatato l’avvio dei lavori per il rifacimento del manto stradale di Capanne-Bagnaia (dopo diversi sopralluoghi, alcuni anche in condizioni di meteo avverse) – scrive – Un progetto importante a cui tengo e che ho seguito fin dall’inizio del mio impegno come consigliere comunale".