REDAZIONE UMBRIA

"Barbanera 2022", l’almanacco più longevo d’Italia compie 260 anni

Sabato nelle edicole e in libreria "Dodici mesi di pratici consigli improntati ad uno stile di vita sostenibile"

L’Almanacco Barbanera compie 260 anni. Il Barbanera è un patrimonio culturale documentario dell’umanità, esce di nuovo in libreria da sabato prossimo per dispensare, mese dopo mese, consigli sul buon vivere quotidiano, ricette e pillole di sapere e perle di saggezza. Diverse le iniziative per suggellare questo importante compleanno.

La Fondazione Barbanera 1762 ha infatti aperto i cassetti e ha reso accessibile la collezione, dal 1762 ad oggi. Oltre 800 le pubblicazioni visibili, tra cui il prestigioso fondo Barbanera Unesco, la collezione di almanacchi e lunari Barbanera riconosciuta "Memoria del Mondo" quale simbolo universale della cultura almanacchistica, "un genere letterario che ha contribuito a creare la cultura e l’identità di intere nazioni prima dell’avvento delle più moderne forme di comunicazione di massa". Il sito è stato realizzato grazie al progetto europeo Agenda Urbana del Comune di Foligno, e raccoglie la digitalizzazione dei documenti della Fondazione, realizzata in collaborazione con Archivi di Valore.

L’edizione dei 260 anni è stata presentata il 18 ottobre a Roma dal conduttore Federico Quaranta, Luca Baldini, AD dell’Editoriale Campi, e M. Pia Fanciulli, responsabile di redazione delle Edizioni Barbanera. Nello stile e nei contenuti, il Barbanera 2022 si rende così interprete di un mondo che vuole riappropriarsi del piacere delle cose semplici e di un rapporto armonioso con la natura.