C’è anche la “Baguette Umbria“ nel progetto lanciato in occasione di Apritimoda, la manifestazione che oggi e domani vede le aziende italiane aprire atelier e laboratori per svelare dove e come nascono le lavorazioni che il mondo ci invidia: Fendi, assieme ad altre maison e laboratori dell’eccellenza artigianale italiana, aprirà così le porte per svelare i segreti delle creazioni e delle lavorazioni e partecipa ad Apritimoda con il progetto “hand in hand“ che vede la creazione di 20 Baguette, l’iconica borsa disegnata da Silvia Venturini Fendi nel 1997, interamente fatte a mano da 20 artigiani, uno per ogni regione d’Italia, con le lavorazioni più peculiari e tradizionali, rendendo omaggio all’artigianato e alla creatività del nostro paese.
L’Umbria è rappresentata dal Laboratorio Giuditta Brozzetti che ha sede nella chiesa francescana più antica di Perugia in via Tiberio Bernardi: prima monastero, poi convento, istituto per ragazze povere, filanda e fabbrica di ceramiche, dal 1996 la chiesa sconsacrata di San Francesco delle Donne è sede infatti del Laboratorio Giuditta Brozzetti, oggi seguito dalla pronipote Marta Cucchia. Un gioiello per la tessitura a mano dove antichi telai jacquard del’700 e dell’800 sono ancora in funzione che oggi e domani presenta l’originale Baguette Umbria. Le visite, gratuite, sono a numero chiuso e su prenotazione, così da garantire il rispetto delle misure a tutela della salute.