
La Giunta regionale ha approvato la delibera che recepisce l’Intesa Stato -Regioni del 17 aprile 2025, per dare attuazione alle...
La Giunta regionale ha approvato la delibera che recepisce l’Intesa Stato-Regioni del 17 aprile 2025, per dare attuazione alle misure e agli interventi previsti nel Piano nazionale di contrasto all’antibiotico-resistenza 2022-2025, con la quale otterrà un finanziamento complessivo di 1.946.769 euro per il triennio 2023-2025, destinato alla realizzazione di attività finalizzate al contrasto della resistenza antimicrobica e delle infezioni correlate all’assistenza.
Le azioni di contrasto della Regione, in coerenza con il Piano nazionale, si articolano su tre direttrici fondamentali: sorveglianza e monitoraggio, uso prudente degli antibiotici, attività di comunicazione e informazione. Particolare rilevanza assume il monitoraggio ambientale, con l’inserimento nella programmazione regionale delle attività di sorveglianza nei reflui urbani delle resistenze batteriche agli antimicrobici, seguendo gli indirizzi metodologici coordinati dall’Istituto Superiore di Sanità.
Nel settore della sorveglianza, l’impegno della Regione è quello di produrre e diffondere con cadenza almeno annuale una reportistica regionale e aziendale sui dati di uso degli antibiotici per l’ambito territoriale e ospedaliero nelle strutture sanitarie pubbliche. Sarà inoltre istituita la sorveglianza del consumo del gel idroalcolico e implementata la verifica annuale dell’adesione alla buona pratica di igiene delle mani attraverso osservatori formati con metodologia Oms.