
"Una rassegna ampia e articolata, che offre una vasta scelta di repertori differenti ed è costruita con il principio della massima varietà di organici strumentali". Enrico Bronzi, direttore artistico della Fondazione Perugia Musica Classica lancia così la nuova stagione degli Amici della Musica: un cartellone ricco e corposo, scandito da 31 concerti, da ottobre a maggio, che si integra e si arricchisce con la stagione del Teatro Cucinelli di Solomeo, curata dalla Fondazione Brunello e Federica Cucinelli, grazie alla sinergia virtuosa tra le due istituzioni. La stagione degli Amici si inaugura venerdì 21 ottobre alle 20.30 al Morlacchi nel segno di Franz Schubert, con l’Ottetto in fa maggiore per fiati e archi op. post. 166 (D. 803) eseguito da un ensemble d’eccezione, con Lorenza Borrani e Maia Cabeza, violini, Max Mandel, viola, Nepomuk Braun, violoncello, Jon Mikel Martinez Valgañon, contrabbasso, Miriam Caldarini, clarinetto, Michele Fattori, fagotto, e Johannes Hinterholzer, corno. Domenica 13 novembre, alle 17.30, prenderà invece il via la nuova stagione del Teatro Cucinelli di Solomeo con l’Orchestra da Camera di Perugia con Andrea Lucchesini al pianoforte e la direzione di Fabio Maestri. "Il concerto d’inaugurazione – dice il direttore artistico Fabio Ciofini – sarà dedicato al primo Romanticismo. E finalmente, dopo due cancellazioni per la pandemia, il 4 dicembre ascolteremo un astro del pianismo internazionale, Alexander Malofeev" (foto sopra). La stagione del Cucinelli proseguirà, nel 2023, con il fisarmonicista Samuele Telari, il Trio Metamorphosi e Giuseppe Gibboni (foto sotto) in una coproduzione tra Fondazione Perugia Musica Classica e Fondazione Cucinelli, venerdì 3 marzo.
Quanto agli “Amici“ di Perugia, il 24 febbraio torna il tradizionale concerto con i vincitori del Premio “Roscini-Padalino”. "La vocazione internazionale – sottolinea Bronzi – sarà incarnata da grandi solisti come Mikhail Pletnëv, Boris Petrushansky, Julian Rachlin, Enrico Dindo, Volker Jakobsen e, per la prima volta, il violinista italo-tedesco Augustin Hadelich". Il 10 novembre farà tappa al Morlacchi il tour della Filarmonica del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, con il pianista Giuseppe Albanese. L’Orchestra da Camera di Perugia sarà protagonista di vari concerti, compreso quello di Natale, e tra Morlacchi e San Pietro arriveranno le orchestre internazionali. Tra queste, ricorda Bronzi, "l’Orchestre des Champs-Elysees, l’Ensemble Resonanz, Vox Luminis Ensemble, e il Freiburg Barockconsort, con prestigiosi direttori come Lionel Meunier, Riccardo Minasi e Philippe Herreweghe". In più i Family Concert e il Festival Orizzonti. Tutto il programma su perugiamusicaclassica.com.
Sofia Coletti