Pericolo amianto in città: addirittura pare vicino a un asilo. A scendere in campo il Comune e la Asl per rimuoverlo dalle coperture e dai tetti. E’ stata l’assessore Rossella Cestini ad annunciarlo, rispondendo a una interpellanza. "Gli uffici hanno già l’input di fare il punto sul l’eternit nella zona industriale – ha detto - un lavoro di verifica più puntuale è importante ed è già stato impostato". A denunciarne la presenza su diversi edifici è stato il consigliere del gruppo misto, Marcello Rigucci. "Ci sono molti laboratori e edifici nelle vicinanze di civili abitazioni con il tetto in eternit – ha detto l’esponente della minoranza - gli esempi sono molti, nelle vicinanze del fiume Vaschi a Riosecco, dove i residenti hanno anche inviato una lettera di controllo e nell’area industriale alcuni capannoni". L’assessore Rossella Cestini ha detto : "La pericolosità dell’amianto e le norme a tutela sono chiare" parlando di una procedura di abuso a Riosecco "Dobbiamo aspettare il termine". "Per la zona industriale, il 90% degli edifici sono stati risanati – ha affermato - I due edifici indicati: uno ha già una concessione edilizia e l’altro già ci sono manifestazioni di interesse e sarà presto bonifica".
Marco Gasperi, capogruppo del Gruppo Misto, ha detto: "Facciamo atto di indirizzo per monitoraggio e bonifica siti con amianto". Nella replica Rigucci ha detto: "Ci sono finanziamenti a fondo perduto, l’amministrazione potrebbe sensibilizzare anziché limitarsi a rispettare i tre anni di tempo per la rimozione". Cestini ha specificato che "La Asl ha inasprito le misure perché vicino c’è un asilo. Entro il settembre 2021 deve essere concluso l’intervento: a Riosecco c’è una segnalazione di abuso in corso".