
Alloggi per gli universitari: "Inaugurati 122 posti letto. Crescono spazi e dignità"
"122 posti letto realizzati nel rispetto degli standard abitativi imposti dalle normative ministeriali in materia di residenze universitarie. Entro il 2024 si prevede anche la riapertura del Padiglione C, i cui lavori sono in corso di realizzazione". E’ la risposta della Regione all’emergenza casa, più volte denunciata in questi ultimi tempi dagli universitari. Ieri l’assessore all’istruzione Paola Agabiti ha inaugurato un’ala della Casa dello Studente in via Innamorati. Al taglio del nastro c’erano tra gli altri la governatrice Donatella Tesei, il rettore dell’Università Maurizio Oliviero, il sindaco Andrea Romizi, l’assessore all’urbanistica Margherita Scoccia, il commissario straordinario dell’Agenzia per il diritto allo Studio, Luigi Rossetti.
"Quello che abbiamo inaugurato – ha detto la presidente Tesei - è sicuramente un tassello importantissimo di un percorso intrapreso anche nell’ambito dell’opera di riconversione di plessi immobiliari. E alla luce dell’incremento di iscrizioni ai corsi universitari, vogliamo offrire ai ragazzi alloggi che abbiano una dignità, garantendo la massima forma di accoglienza".
La mappa dei nuovi campus: "Un impegno, quello messo in campo da questa amministrazione regionale, tramite Adisu, che potenzia significativamente l’offerta di alloggi da destinare agli studenti universitari e che comprende, oltre all’attuale struttura, l’avvio pochi giorni fa delle procedure che porteranno alla firma di un protocollo tra Regione, Comune, ADiSU e Rete ferroviaria italiana S.p.A, per destinare il fabbricato viaggiatori di Perugia di Rfi (Fontivegge), a residenza per studenti universitari. Un’operazione di grande valore anche sociale - fa notare Agabiti - che permetterà una fattiva riqualificazione e rivitalizzazione di una zona importantissima del capoluogo umbro con la realizzazione di una residenza universitaria di circa 80 posti letto. Senza dimenticare la prossima inaugurazione dell’Ottagono, in via Martiri dei Lager con altri 70 alloggi. Da qui a un mese – conclude l’assessore - sono state inoltre calendarizzate le inaugurazioni dei plessi sinora in ristrutturazione al Collegio di Agraria, con 100 soluzioni, oltre ad altri 23 resi disponibili alla Fatebenefratelli. Complessivamente si rafforza immediatamente l’offerta attuale con ulteriori 313 posti letto. Non ultima, la previsione di ulteriori 150 alloggi previsti entro il 2024, che verranno a crearsi a seguito della ristrutturazione di un’altra porzione di immobile del Collegio di Agraria".
Silvia Angelici