
Sfrenati, irriverenti, spesso osceni ma mai banali tornano a Spoleto gli Intermezzi napoletani del ‘700 con il loro inesauribile repertorio di lazzi e doppi sensi. Così, in scena per la 77° stagione del Teatro Lirico Sperimentale ‘Belli’ di Spoleto e dell’Umbria due farse, tratte dalla vasta tradizione del teatro musicale napoletano del XVIII secolo: “Moschetta e Grullo“ (musica di Domenico Sarri, eseguito per la prima volta in tempi moderni nell’edizione critica di Claudio Toscani e Antonio Dilella) e “La franchezza delle donne“ (musica di Giuseppe Sellitti e libretto di Tommaso Mariani, eseguito nell’edizione critica di Antonio Dilella).
Lo spettacolo – che si terrà al Teatro Caio Melisso di Spoleto oggi e domani alle 21 e domenica alle 17 – nasce all’interno della collaborazione tra il Centro Studi Pergolesi dell’Università degli Studi di Milano e il Lirico Sperimentale che dura ininterrottamente dal 2015. Così il direttore Claudio Lepore: "È sempre un onore per il Lirico Sperimentale poter valorizzare quest’opera, che rende omaggio a un personaggio del passato, un uomo di teatro impegnato nel rinnovamento del linguaggio teatrale". Grazie alle sue sperimentazioni Caio Melisso fu infatti inventore di un nuovo genere di commedia. La direzione dell’Ensemble strumentale del Teatro Lirico per gli Intermezzi del ‘700 sarà affidata al maestro Pierfrancesco Borrelli, mentre la regia e l’allestimento scenico ad Andrea Stanisci. Luci di Eva Bruno e costumi di Clelia De Angelis.
Interpreti dello spettacolo e della stagione sono i cantanti risultati vincitori e idonei dei Concorsi 2022 e 2023. In Moschetta e Grullo Aloisia de Nardis e Chiara Guerra saranno Moschetta mentre Marco Gazzini e Dario Sogos saranno Grullo; nella Franchezza delle donne, invece, Elena Antonini e Mariapaola Di Carlo si alterneranno nella parte di Lesbina al fianco di Davide Peroni e Davide Romeo nella parte di Sempronio. Sul palco con loro Vania Ficola e Valentino Pagliei. In buca: Anna Conti violino I, Diego Pagliughi violino II, Giada Broz viola, Niccolò Bini violoncello, Maurizio Turriziani contrabbasso. Maestro al cembalo Davor Krkljus. Biglietti sono acquistabili sul circuito online https:ticketitalia.com oppure recandosi presso le rivendite autorizzate Ticket Italia.