REDAZIONE SPORT

Tokyo 2020: film da medaglia, il cinema che racconta i Giochi Olimpici

La raccolta e l'analisi realizzata da Franco Ascani nel libro "200 film sul podio olimpico - Cinema e Giochi"

Cinema e Giochi Olimpici

Firenze, 20 luglio 2021 - Duecento film da medaglia, per una avvincente e analitica raccolta dei  lavori in video che da oltre un secolo raccontano il fascino e l'evoluzione dei Giochi Olimpici. A pochi giorni dall'inizio delle Olimpiadi di Tokyo, il libro di Franco Ascani, "200 film sul podio olimpico - Cinema e Giochi" (Editore Bradipo Libri) rappresenta una guida preziosa nella storia della cinematografia legata al più grande evento sportivo dell'umanità.

I film e i documentari che racconteranno le Olimpiadi di Tokyo inevitabilmente saranno immersi nel clima della pandemia che ancora sta mietendo nuovi contagi (e che crea più di un'apprensione per lo svolgimento dei Giochi), così appare ancor più interessante la raccolta fatta da Ascani che racconta 130 anni di Olimpiadi senza mascherine, ma non senza condizionamenti provenienti dagli eventi esterni.

Un percorso che attraversa le epoche, i costumi, il diverso modo di vivere lo sport e che, tra le curiosità e le gesta degli atleti, fa rivivere i momenti più emozionanti dei Giochi con l'obiettivo di costruire la memoria che permetta di promuovere il patrimonio culturale della storia dei Giochi Olimpici dell'era moderna.  Dal disneyano Pippo protagonista di "Il campione olimpico" (1942) ai video di candidature realizzati da Steven Spielberg e Luc Besson; da "Olimpia"  (1936) di Leni Riefenstahl all'avvento della tv e delle nuove tecnologie, il libro ha un'impostazione analitica e scientifica senza rinunciare all'aspetto narrativo.

Il lavoro di Ascani (sociologo dello sport, membro della Commissione cultura e patrimonio olimpico del CIO e presidente della Federazione internazionale del cinema e della tv sportivi) raccoglie e racconta nel dettaglio 51 film olimpici ufficiali, 23 film olimpici, 105 a tema olimpico, 21 antologici e paralimpici, analizzando i vari periodi a partire dai primi tentativi (Stoccolma 1912) fino ai giorni nostri, con una approfondita ricerca sulle fonti puntando anche su obiettivi e prospettive.

Roberto Davide Papini