REDAZIONE SPORT

Lo sport virtuale entra in campo: un viaggio tra gaming, innovazione e inclusivita', all'interno della 14ª edizione del Festival del calcio italiano

Evento ideato e prodotto dal giornalista e project manager Donato Alfani

calcio

calcio

Arezzo, 18 luglio 2025 –  Lo sport virtuale entra in campo: un viaggio tra gaming, innovazione e inclusivita', all'interno della 14ª edizione del Festival del calcio italiano

Evento ideato e prodotto dal giornalista e project manager Donato Alfani.

Per la prima volta, il Festival del Calcio Italiano introduce ufficialmente il mondo del videogioco e dello sport virtuale con il Videogaming Day, in programma domenica 20 luglio, dalle ore 08:00 alle ore 13:30, presso il Centro Arezzo - Viale Giovanni Amendola, 13-15.

L'iniziativa è gratuita ed aperta al pubblico e si propone come punto di incontro tra sport tradizionale e discipline videoludiche, con un programma che include:

Tornei digitali dedicano a calcio, basket, tennis, motorsport e altre discipline interattive, con premi e gadget;

Talk tematici su economia del settore, percorsi professionali e inclusività nel gaming, con la partecipazione di esperti (in programma dalle ore 11:00 alle 12:00);

Demo e momenti di approfondimento su tecnologie emergenti e nuovi scenari dello sport virtuale;

Premiazioni finali alle ore 13:00, seguite dalla chiusura dell'evento alle ore 13:30.

A fare gli onori di casa sarà Donato Alfani, Presidente del Festival del Calcio Italiano e ideatore della rassegna, che ha sottolineato il valore dell'iniziativa:

"Un'altra novità della 14esima edizione del Festival del Calcio Italiano è che ci fa piacere includere anche gli sport non considerati finora. Il tutto per rendere l'evento sempre più inclusivo. Grazie all'ospitalità del Centro Arezzo, che ringrazio."

Il Videogaming Day rappresenta un momento di aggregazione aperto a tutti — appassionati, famiglie, curiosi e professionisti — e conferma l'impegno del Festival nel promuovere forme di sport e intrattenimento capaci di coniugare innovazione, accessibilità e partecipazione.