
Grandi club, tanto fascino e tradizione. Come la "Favorita", lo stadio che ospiterà il Perugia al debutto in campionato. Il Grifo inizia da Palermo, primo appuntamento sotto i riflettori, contro i rosanero neo promossi in serie B e circondati da un grandissimo entusiasmo. "Troveremo un ambiente caldo ed entusiasta e una squadra affiatata", ha commentato a caldo il tecnico Fabrizio Castori. "Sarà un avvio difficilissimo, fermo restando che già di per sé il campionato è di un livello più alto rispetto alle ultime stagioni", ha concluso. Un cammino a ostacoli, tanto difficile quanto appagante, anche se il Perugia lo inizierà con un piccolo intoppo: la curva Nord che non sarà agibile fino alla fine dei lavori. Dopo l’esordio il Grifo avrà due incontri al Curi
(ancora senza curva Nord): la prima sfida in agenda il 20 agosto, sarà contro il Parma di Chichizola, la terza giornata, ancora in casa vedrà i biancorossi ospitare un’altra neo promossa, il Bari. L’appuntamento più atteso arriva presto, il derby con la Ternana si gioca alla sesta giornata, il 17 settembre: l’andata sarà al "Liberati", al Curi si giocherà invece il 18 febbraio. La prima squadra retrocessa dalla A sul percorso del Grifo, sarà il Grifone, il Genoa, alla quattordiseima, il 27 novembre al Curi. L’ultima giornata del 2022 sarà con il Benevento, all’andata in Campania, il 26 dicembre, nel boxing day, match che chiuderà il girone di andata, quindi l’ultima sfida dell’anno sarà al Curi con la squadra di Caserta. Attenzione ai turni infrasettimanali: l’8 dicembre i biancorossi saranno al Curi con la Spal, il 28 febbraio ancora in casa contro il Como. I mesi più intensi saranno ottobre, dicembre e febbraio, con cinque gare. Ecco il cammino del Grifo, mese per mese.
Agosto, tre sfide: Palermo (13 agosto fuori), Parma e Bari (20, 27 agosto al Curi).
Settembre, tre sfide: Brescia (il 3 settembre fuori), Ascoli (10 settembre in casa), Ternana (17 settembre trasferta).
Ottobre, cinque partite: Pisa (il primo ottobre in casa), Como (8 ottobre fuori), Sudtirol (15 ottobre in casa), Reggina (22 ottobre, in trasferta), Cittadella (29 ottobre, in casa).
Novembre, tre partite: Frosinone (5 novembre in trasferta), Modena (12 novembre in trasferta), Genoa (27 novembre in casa).
Dicembre, 5 partite: Cosenza (4 dicembre, fuori), Spal (8 dicembre in casa), Cagliari (11 dicembre, fuori); Venezia (17 dicembre, casa), Benevento (26 dicembre fuori).
Gennaio, 3 partite: Palermo (14 gennaio, in casa), Parma (21 gennaio, in trasferta, Bari (28 gennaio in trasferta).
Febbraio, cinque gare: Brescia (4 febbraio, in casa), Ascoli (11 febbraio, in trasferta), Ternana (18 febbraio, in casa), Pisa (25 febbraio, in trasferta), Como (28 febbraio, in casa).
Marzo, 3 sfide: Sudtirol (4 marzo, trasferta), Reggina (11 marzo, casa), Cittadella (18 marzo, trasferta).
Aprile, quattro gare: Frosinone (primo aprile, casa), Modena (10 aprile, casa), Genoa (15 aprile, fuori), Cosenza (22 aprile, casa). Maggio, quattro sfide: Spal (primo maggio, trasferta), Cagliari (6 maggio, casa), Venezia (13 maggio, fuori), Benevento (19 maggio, casa).