
L’idrogeno fa verde la Solvay Impianto per l’energia pulita
La sfida del futuro è l’idrogeno verde: in tutta Europa si moltiplicamo gli impianti per la produzione attraverso i pannelli fotovoltaici. Il principio è ’semplice’: dividere grazie all’energia prodotta dal sole,la molecola d’acqua (H20) in idrogeno (H2) e ossigeno (O). L’idrogeno consente di immagazzinare energia e funzionare come combustibile pulito (il processo non emette anide carbonica, ma solo vapore acqueo) quando i pannelli fotovoltaici non possono funzionare (ad esempio di notte).
Uno dei questi nuovi impianti di idrogeno verde sorgerà a Rosignano. Solvay e Sapio sono partner nello sviluppo condiviso del progetto Hydrogen valley Rosignano, un impianto di produzione di idrogeno su larga scala con energia verde che sarà prodotta nel sito di Rosignano tra due anni. Il progetto consentirà di decarbonizzare ulteriormente le attività di Solvay a Rosignano, portando a una riduzione del 15% delle emissioni di CO2 relative alla produzione di perossidati. L’impianto di produzione di idrogeno verde sarà realizzato entro la metà del 2026. Per la realizzazione dell’impianto di produzione di idrogeno a Rosignano, Solvay, si spiega, si è aggiudicata un finanziamento di 16 milioni di euro dalla Regione Toscana, nell’ambito del Pnrr. L’hub avrà sede in un’area industriale dismessa all’interno dello stabilimento Solvay di Rosignano e sarà alimentato da energia elettrica verde grazie alla costruzione di un impianto fotovoltaico dedicato da 9,5 MW. La sua capacità sarà di 756 tonnellate all’anno di idrogeno verde, che sarà utilizzato per la produzione dei prodotti perossidati nel sito. "Siamo molto orgogliosi di questo progetto nel nostro stabilimento di Rosignano. L’idrogeno è un fattore chiave per un’economia moderna, efficiente dal punto di vista delle risorse e competitiva e siamo orgogliosi di essere tra i primi produttori a cogliere questa opportunità. Ci aiuterà a raggiungere il nostro ambizioso obiettivo di carbon neutrality prima del 2050 - dichiara Ilham Kadri , ceo di Solvay - questo progetto è il primo esempio di produzione di perossido di idrogeno verde su tale scala in Europa. Inoltre, questo investimento sarà un importante fattore trainante per l’economia locale e regionale".
Luca Filippi