In piazza test per tutti con gli arti bionici

Dalle 21 alle 24 di stasera, dimostrazioni ‘dal vivo’ su alcuni dispositivi assistivi. Pronti per gareggiare al Cybathlon di Zurigo

In piazza test per tutti con gli arti bionici

In piazza test per tutti con gli arti bionici

Far testare alle persone degli arti robotici in centro a Pisa. Iil Festival della Robotica di Pisa 2024 con un gruppo di ricercatori, guidato dal Professor Antonio Bicchi e coadiuvato dall’Ingegner Manuel Catalano, presenta in piazza XX Settembre dalle 21 alle 24 di stasera, alcuni dispositivi assistivi robotici come mani e piedi protesici e permetterà a tutti i presenti di testarli. "I ricercatori di Università di Pisa, Centro di Ricerca Piaggio e Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) sotto le Logge dei Banchi - spiega Manuel Catalano - presenteranno la Soft Hand Pro e il SoftFoot Pro, due sistemi protesici di mani e piedi realizzati nel laboratorio di IIT in collaborazione con il Centro Piaggio, protagonisti di un progetto che in futuro integrerà le protesi coi circuiti spinali dei soggetti". Nello specifico, spiega l’ingegner Catalano, la mano robotica SoftHand Pro è "un prototipo di ricerca caratterizzato da 19 articolazioni, con un controllo semplificato dall’intelligenza codificata nel suo stesso corpo, che le permette di adattarsi intelligentemente agli oggetti che incontra". Tra i protagonisti anche il SoftFoot Pro, piede protesico che "ha la capacità di conformarsi al terreno su cui si sta camminando e replica le funzioni articolari del piede umano". I prototipi saranno probabilmente impiegati da Unipi e IIT durante il Cybathlon, gara internazionale di Zurigo in cui persone con disabilità, provenienti da tutto il mondo, si sfidano, in veste di piloti, in diverse discipline che riproducono mansioni di utilità quotidiana, avvalendosi degli ultimi ritrovati della tecnologia come protesi robotiche, esoscheletri e sedie rotelle di ultima generazione. Il percorso di gara è stato riprodotto a Pisa appositamente per il Festival.