
A Piancastagnaio si festeggia il compatrono San Filippo Neri,. santo fiorentino noto per le sue massime
A Piancastagnaio si festeggia il compatrono San Filippo Neri, il santo fiorentino che nel 1600 fu proclamato Apostolo di Roma per il suo spirito altamente evangelico e nello stesso tempo carattere buono e goliardico da essere affettuosamente chiamato dai romani ’Pippo Bono’.
Sua la celebre e paterna massima, rivolta ai bambini e agli adolescenti particolarmente esuberanti: "State buoni se potete". E ancora oggi è bonariamente l’invito che riecheggia negli oratori di cui San Filippo Neri è il santo fondatore e nei consigli e nelle parole dei genitori. Questo è il programma che il comitato festeggiamenti ha predisposto a partire da oggi fino a lunedì festa patronale.
Questa sera alle 16,30 sarà inaugurato alla presenza del vescovo di Sovana Pitigliano Orbetello, Bernardino Giordano, il nuovo oratorio dedicato al santo. Alle 21,30 ai giardini pubblici spettacolo musicale. Domani alle 16 spettacolo di ballo Odissea 2000, mentre alle 17 nella chiesa di San Filippo Neri è prevista la celebrazione dei Vespri solenni. Alle 21 ci sarà invece la traslazione della statua del santo fino alla chiesa parrocchiale con la presenza della banda cittadina ’Egisto Cavallucci’ e il lancio del pallone aereostatico.
Lunedì sarà la festa del patrono di Piancastagnaio San Filippo Neri. Alle 9 si svolgerà la Corsa dei bambini ’State buoni se potete’, patrocinata dalla Pro Loco. Nel pomeriggio alle 17 nella chiesa parrocchiale si terrà la santa messa celebrata dal sacerdote pianese don Mauro Manzoni, seguirà la processione per le vie del paese. Alle 22 gran finale con lo spettacolo pirotecnico visibile dal giardini pubblici, che segnerà la chiusura dei festeggiamenti con il contributo dell’amministrazione comunale.
Giuseppe Serafini