
Torrenieri si appresta a ricevere questa mattina un gruppo speciale di pellegrini che non arriveranno a piedi ma con lo storico treno natura e la Pro Loco del paese li accoglierà con le comparse in abiti ottocenteschi proprio come per la tradizionale festa del treno. Torrenieri si trova nel bel mezzo della Via Francigena ed è lo spartiacque fra la Val d’Arbia e la Val d’Orcia, su un segmento fra i più belli che i camminatori incontrano da Canterbury a Roma. L’evento di oggi fa parte del progetto "Road to Rome", un evento all’insegna dei temi della sostenibilità, della ripartenza economica, del turismo slow e dell’Europa e la valorizzazione del patrimonio culturale. Si tratta di una marcia a staffetta da percorrere a piedi ed in bicicletta, per unire l’Europa all’Italia. Il 15 giugno il gruppo di camminatori è partito da Canterbury, dopo una breve cerimonia accanto alla pietra simboleggiante il km 0 della Via Francigena e arriverà a destinazione a Roma il prossimo 10 settembre, per proseguire fino a Santa Maria di Leuca dove si arriverà il 18 ottobre. Un’avventura che coinvolge tutti i 657 comuni europei attraversati. Un evento per valorizzare la Via Francigena mettendo in rete i territori che vi si affacciano, attraverso 3.200 km e 4 Nazioni - Regno Unito, Francia, Svizzera, Italia – tutti membri del Consiglio d’Europa. Ed è proprio a Strasburgo, nella sede del Consiglio d’Europa, che una Delegazione di AEVF (Associazione Europea delle Vie Francigene) lo scorso 15 giugno, giorno della partenza, è stata ricevuta dal Segretario Generale del Consiglio d’Europa, Marija Pejčinović Burić.
"Sarà bello ricevere questo gruppo – dice Claudia Torriti, presidente della Pro Loco di Torrenieri – lo faremo con i nostri abiti d’epoca e distribuiremo ai partecipanti opuscoli con la storia del paese. I pellegrini torneranno poi sempre in treno a Buonconvento ma domani 30 agosto li riceveremo ancora perché, fedeli alla regola del cammino, percorreranno a piedi la tappa che li porterà a San Quirico d’Orcia. Li accoglieremo al Poggio e li porteremo alla chiesa si Santa Maria Maddalena dove potranno vedere la statuetta della Madonna della Francigena. Offriremo loro anche un rinfresco per recuperare energie e li accompagneremo a piedi fino a San Quirico. Loro quindi proseguiranno nel cammino alla volta di Roma e noi faremo rientro a Torrenieri". Una bella iniziativa della Pro Loco, un gesto che conferma la tradizione del camminare che a Torrenieri è ben presente e radicata. Ogni giorno infatti transitano molti camminatori e ciclisti che percorrono il cammino di Sigerico. I pellegrini saranno certamente soddisfatti di questo che è un modo davvero speciale di accoglierli e chi cammina sa bene quanto sia bella la percezione di essere accolti nei paesi che si incontrano. Quindi, come si usa dire quando si incrocia un pellegrino ’Buon Cammino’!
Andrea Falciani