REDAZIONE SIENA

Studenti-reporter, sfida a colpi d’inchieste

Al via la 20esima edizione dell’iniziativa organizzata da La Nazione. In campo 23 squadre ed oltre 700 ragazzi. Si parte l’8 febbraio

Una sfida che ha il sapore della storia: il Campionato di giornalismo de La Nazione compie infatti 20 anni. Ma anche della modernità perché i protagonisti del progetto didattico sono gli studenti della scuole medie di Siena e della provincia. Dunque il nostro futuro. Saranno loro, a partire da martedì 8 febbraio, a raccontare i temi più vari nelle due pagine che verranno pubblicate fino a maggio sul quotidiano e anche on line sul sito dedicato: lanazione.cronistinclasse.it. Tantissime le adesioni anche in questa edizione: 23 ’squadre’, oltre 700 studenti. Numerosi, oltre agli sponsor dell’iniziativa, anche i compagni di viaggio che credono nel valore formativo del Campionato di giornalismo de La Nazione (nella foto un momento della premiazione dell’edizione 2021). Ecco infatti che, nell’ambito di ’Cronisti in classe’, nel 2022 tornano con propri temi per i ragazzi il ’Premio del Prefetto’, il ’Premio Menga’ del Comune di Montepulciano dedicato ad un docente, Fabio Menga appunto, che apprezzava il progetto e vi aveva partecipato più volte. E ancora: tornano il ’Premio della legalità’ degli Uffici giudiziari di Siena e il Premio dell’Arcidiocesi di Siena-Colle Val d’Elsa-Montalcino. La new entry? Il Gruppo stampa autonomo di Siena, anch’esso con un suo premio.

"Cronisti in classe – afferma la direttrice de La Nazione Agnese Pini – è uno storico progetto didattico e un’esperienza formativa che invita i ragazzi a sviluppare una diversa conoscenza delle realtà cittadine perché domani possano essere cittadini consapevoli e informati. Un progetto che dà inoltre l’opportunità ai docenti di stimolare il dibattito su argomenti dell’attualità grazie alla lettura in classe del giornale".

Laura Valdesi