Per i ragazzi il futuro è un viaggio tutto da scoprire e, tanto per rimanere in tema, anche un’occasione che può decollare grazie alla scuola. L’Istituto Valdichiana, sede di Montepulciano, ha promosso un percorso di alternanza scuola lavoro online per gli studenti del triennio ad indirizzo turistico. Obiettivo? Sperimentare da vicino, anche se per ora ovviamente a distanza, la realtà del turismo e dei suoi servizi. Il tutto con il progetto "Travelclass", ideato da Ester Brutto dell’Agenzia "Estrovagante" di Macerata, in collaborazione con Sara Filippino. Un’iniziativa che è piaciuta ai docenti dell’indirizzo Tecnico Turistico, coordinati dalla professoressa Silvì Fuschiotto, e subito sposata dal dirigente scolastico Sergio Marra. Il primo dei tre incontri ha portato gli studenti a bordo della Costa Smeralda, la famosa nave di Costa Crociere, che ha visto "al comando virtuale", Roberto Antognoni, Sales Manager della compagnia. Antognoni ha illustrato le diverse figure professionali che operano in una crociera, le modalità ed i tempi dell’organizzazione. Ad arricchire ulteriormente il primo incontro ci ha pensato l’esperienza diretta di un neodiplomato, Nicolò Antonini, che come ha spiegato l’Istituto, ha mostrato agli 80 studenti presenti come si possa mettere a frutto il diploma Tecnico Turistico anche in un momento così difficile per il settore dei viaggi. Il progetto "Travelclass" proseguirà il 17 aprile con il secondo incontro a cui parteciperà Andrea Monaco di Alpitour. Si parlerà dei sistemi di contrattistica con i tour operator e non solo. Infine, il 24 aprile, l’ultimo appuntamento in calendario consentirà agli studenti di assistere alla realizzazione di un pacchetto turistico "tailor made", alla scoperta della West Coast statunitense, da San Francisco fino a Los Angeles. Per questo viaggio Luca Marandino di Alidays Travel Experience presenterà ai ragazzi il sistema utilizzato dalle agenzie di viaggio per creare i pacchetti turistici. Dunque per gli studenti di oggi che saranno i professionisti del domani, un’opportunità per entrare in un mondo dinamico, capire in concreto i primi passi da compiere, sperimentare sistemi di prenotazione, scoprire i meccanismi di selezione di un giovane appena diplomato. E non è finita qui: quando le restrizioni finiranno, l’idea del dirigente Sergio Marra è di lanciare una minicrociera con finalità professionali per gli studenti. Il progetto sarà allargato anche ad un altro Istituto da lui diretto, l’Alberghiero di Chianciano Terme, orientandolo, in questo caso, ai settori di cucina, sala e accoglienza.
Luca Stefanucci