REDAZIONE SIENA

Siena-Bettolle, tutor a Rapolano attivo da sabato

Tratto lungo 4 chilometri e 210 metri tra due uscite. L’assessore Rosadini: "Intervento per la sicurezza"

Sarà attivo da questo fine settimana il tutor sulla Siena-Bettolle, per la precisione quattro chilometri e 210 metri tra l’uscita di Rapolano Terme e quella di Serre di Rapolano, direzione sud. I cartelli e i dispositivi sono già stati installati da tempo, ormai a giorni è prevista la partenza ufficiale della rilevazione della velocità media sul raccordo, dove il limite è di 110 km orari.

Un’operazione che appena possibile, cioè quando ci sarà il via libera dell’Anas proprietaria dell’arteria, sarà replicata anche nella direzione opposta: le carte sono già state predisposte e il Comune di Rapolano Terme è in attesa dell’autorizzazione.

L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Alessandro Starnini, proprio nei giorni scorsi, ha affidato a una società esterna la gestione delle sanzioni, che si prevedono "non gestibili autonomamente con il personale e gli strumenti in dotazione" agli uffici.

A bilancio sono stati previsti 400mila euro lordi, ma la cifra è del tutto indicativa e solo l’esperienza diretta consentirà di valutare le conseguenze del provvedimento. A Siena gli autovelox, ora trasformati in tutor sulla Cassia e nel lotto zero della Due Mari, avevano provocato un’impennata abnorme dei proventi da multe. Il progetto era stato avviato dall’amministrazione precedente e ripreso da quella attuale.

"L’abbiamo recuperato – spiega l’assessore Roberto Rosadini che ha seguito direttamente l’operazione – perché riteniamo necessario un intervento sulla sicurezza in questo tratto di strada". Come sempre in questi casi, però, c’è il dubbio che si punti più che altro a rimpolpare i conti del Comune coinvolto. "Non è assolutamente così – ribatte Rosadini – e non solo perché il nostro bilancio non ne ha bisogno, ma anche perché l’articolo 142 del Codice della strada è chiarissimo: i proventi possono essere utilizzati solo per opere di sicurezza stradale e quindi nuove asfaltature, vie di comunicazione, segnaletica, pensiline, dossi… Quindi tutto ciò che entrerà servirà per questi scopi di pubblica utilità".

Resta la novità che richiederà più attenzione da parte degli automobilisti, seppure in un’arteria che ha un limite a 110 km orari, quindi non i 70 all’ora dei due tutor nel territorio del comune di Siena, o i 90 all’ora lungo la Siena-Firenze dove accanto alle postazioni fisse spesso spuntano quelle mobili per la rilevazione della velocità.

Orlando Pacchiani