Ora che la tregua sulla multiutility è sancita fino a ottobre, con i sindaci di Firenze, Prato e Empoli che hanno accettato il time out sulla quotazione in attesa del piano industriale, le differenze sono emerse in tutta la loro evidenza. La strategia dell’ad di Alia, Irace, non può che passare dalla Borsa per trovare i milioni necessari a liquidare Acea e investire nelle reti. Stesso discorso per la stazione dell’Alta velocità: tutti zitti almeno fino a ottobre, quando il tavolo tecnico dirà la sua sulla sede ideale. Ma sia in Regione che a Palazzo Vecchio si dimentica che serve una massa critica di utenti e azionisti per far funzionare multiutility e stazione. Parafrasando Odoardo Spadaro ’La porti un bacino a Firenze’. Di utenti, non di voti.
CronacaSi canta ’La porti un bacino a Firenze’
Si canta ’La porti un bacino a Firenze’
I sindaci di Firenze, Prato e Empoli hanno sancito una tregua sulla multiutility fino ad ottobre. Per far funzionare multiutility e stazione serve una massa critica di utenti e azionisti. Odoardo Spadaro: "La porti un bacino a Firenze" di utenti, non di voti.
Potrebbe interessarti anche
Cronaca
"Più costi che entrate. Ma non parlate di perdite. La sfida dell’area vasta"
Cronaca
Stalking ai vicini di casa. Bastone per intimidirli. Offese e minacce di botte: "Ti gonfio"
Cronaca
Preso il bandito dai carabinieri. Le tracce di Sara
Cronaca
Soluzioni green del gruppo Hera che apre a Siena
Cronaca
La rabbia del capitano. Maggi: "Pene ingiuste per i nostri fantini. I ricorsi vanno guardati"