
Ha preso il via ieri la 54esima edizione della Sagra della Val D’Arbia, che si terrà fino al 25 settembre a Buonconvento. La Sagra, che quest’anno festeggia il ventennale del Museo della Mezzadria senese, nasce proprio dalla tradizione mezzadrile e propone un ricco calendario di iniziative culturali e sportive, spettacoli di arte varia, convegni, mostre artistiche, eventi commerciali come la fiera delle merci varie, esposizioni delle opere dell’ingegno a carattere creativo e appuntamenti enogastronomici con i piatti tipici della tradizione locale. Alla presentazione ufficiale in Regione, il presidente del consiglio regionale, Antonio Mazzeo (foto) ha ricordato come si tratti di un’iniziativa che ha una grande tradizione, una delle più longeve della regione.
"Una festa popolare – ha aggiunto – che rappresenta perfettamente tutto quello che è Buonconvento: una terra di rara bellezza, che ha saputo mantenere le sue radici e la sua bellezza, cercando però di innovare sempre questo evento".
Partita come Fiera dei vitelloni si è trasformata nella Sagra della Val d’Arbia grazie al contributo di tanti volontari che ogni anno accolgono i partecipanti che possono degustare il vino e i tanti prodotti della gastronomia locale. Tra i tanti piatti della tradizione che si potranno degustare a Buonconvento, ci sono i pici, pasta fatta solo con acqua e farina, tipica di un’alimentazione molto povera, senza dimenticare trippa, baccalà e il sugo di ranocchia. Le iniziative sono state organizzate grazie al contributo di tante associazioni, ricreative, sportive e culturali.