
La regista Roberta Torre incontra gli studenti dell’Università di Siena, oggi alle 18 nell’aula magna del Rettorato, in occasione di una proiezione speciale del suo film ‘Le favolose’. Con questo appuntamento (aperto a tutti) il Terra di Siena International film festival inaugura il nuovo anno, che condurrà verso la sua ventisettesima edizione della kermesse cinematografica, ormai appuntamento fisso per il mondo della settima arte. Insieme alla regista, oggi ci sarà anche Porpora Marcasciano, interprete del film.
Tra documentario e finzione, ‘Le favolose’ è "un’opera che fa riflettere sull’umanità – affermano dal Terra di Siena – con le storie di sette amiche trans che vengono private della loro identità, conquistata e negata". Torre, sceneggiatrice e scrittrice, ha raggiunto il grande pubblico già con il suo primo lungometraggio ‘Tano da morire’, del 1997, un musical sorprendente che ironizza sul tema della mafia e della sicilianità. Opera prima che già portava con sé quell’idea di cinema rimasta da allora sempre immediatamente riconoscibile nei suoi film.
Nel 2017 a Siena ha ricevuto il Premio Celli e proprio al Terra di Siena presentò ‘Riccardo va all’Inferno’, con Massimo Ranieri e Sonia Bergamasco. Il rapporto con la città, del resto, è ormai saldo, da quando anni fa se ne innamorò al punto tale da decidere di trasferirsi qui. Originaria di Milano, dopo il suo periodo siciliano Torre si è infatti lasciata adottare dalla città che, come lei stessa ha raccontato, l’ha "stregata con la sua bellezza".
‘Le Favolose’ ha aperto la ventiseiesima edizione del Terra di Siena e da lì ha conosciuto una lunga stagione di successi, raccogliendo consensi nei festival di tutto il mondo. È la storia di un gruppo di trans che si riunisce vent’anni dopo la morte di Antonia, una di loro, che come previsto dalla legge è stata seppellita con il suo nome di battesimo, Giampaolo, e quindi un’identità che non era quella che si era scelta.
A dare il via alla vicenda, il ritrovamento casuale di una sua lettera che convincerà le sue migliori amiche di sempre, Porpora e Nicole, a organizzare un ritrovo che sia anche una festa e un’occasione per restituire alla loro amica l’identità che le è stata negata. L’evento di oggi, con la proiezione e successivamente l’incontro con il pubblico, sarà introdotto da Luca Venzi, docente di Teorie e tecniche del linguaggio cinematografico. L’ingresso è libero e aperto a tutti, fino ad esaurimento posti. Riccardo Bruni