REDAZIONE SIENA

Radicondoli, tutti pazzi per la scuola Aumenta il numero degli studenti Il piccolo borgo è in controtendenza

Il sindaco Guarguaglini: "Con WivoaRadicondoli abbiamo stimolato vitalità e crescita di questo territorio"

Radicondoli, tutti pazzi per la scuola Aumenta il numero degli studenti Il piccolo borgo è in controtendenza

Visti in assoluto i numeri possono anche sembrare piccoli, ma per comprenderne l’importanza devono essere messi in scala e valutati per percentuali. Si scopre così che anche un piccolo borgo può crescere molto. Lo insegna Radicondoli, dove negli ultimi quattro anni i residenti sono passati da 900 a 950, sono state aperte 17 nuove attività economiche e adesso aumentano anche i bambini in età scolare, caso raro nel settore dei piccoli Comuni: gli iscritti all’istituto comprensivo, che comprende scuola dell’infanzia, elementare e media, sono 67 contro i 61 di un anno fa e quelli del nido 7, due in più.

L’aumento della popolazione scolastica ha comportato anche una piccola rivoluzione nell’organizzazione del servizio, con l’aumento delle pluriclassi (gruppo di più classi riunite insieme, alle quali un insegnamento viene impartito da un unico insegnante, ndr), che erano 2 alle elementari e una alle medie un anno fa e sono, invece, 3 e 2 nell’anno scolastico che sta per cominciare. E come ciliegina sulla torta, il Comune ha anche acquistato un nuovo scuolabus, più grande e più comodo per i bambini e che sarà gestito in proprio dall’amministrazione comunale.

La cittadina geotermica, insomma, comincia a cogliere i frutti di un’operazione di ripopolamento e crescita a cui ha dato la stura nel 2019 con il programma ‘Wivoaradicondoli’, che ha messo a disposizione della comunità una serie di bandi per ben 600.000 euro di contributi pubblici. "Dal 2019, e poi anche negli anni successivi del Covid, abbiamo messo in atto una serie di interventi con l’obiettivo di stimolare la vitalità e la crescita di questo territorio – commenta un soddisfatto sindaco Francesco Guarguaglini – Contributi per l’acquisto della casa, per l’affitto, per l’abbattimento dei costi della scuola, per l’acquisto dei libri, per il trasporto, per internet... A tutto questo si aggiungono il teleriscaldamento, assolutamente vantaggioso rispetto al gas, e anche i rimborsi per gli aumenti energetici. Sono tantissime le opportunità messe in campo che hanno portato risultati: ultimo quello della scuola ed è questo sicuramente il dato più importante, perché ci spinge ancora di più a lavorare per creare stimoli e opportunità per sostenere famiglie e imprese".