REDAZIONE SIENA

Pompieri, Nassi a Torino De Paola nuovo comandante

Arriva da Firenze dove era dirigente vicario dei vigili del fuoco. Il passaggio di consegne avverrà in caserma il primo settembre

di Laura Valdesi

Incarico di prestigio per il comandante provinciale dei vigili del fuoco di Siena Luca Nassi che a settembre lascerà la caserma del Ruffolo. Promosso dirigente superiore, infatti, l’ingegnere si trasferirà a Torino per lavorare alla direzione regionale Piemonte del Corpo. A raccogliere il testimone sarà Paolo Bruno De Paola, attuale dirigente vicario del comando provinciale di Firenze. Un incarico che ricopre dal dicembre 2019, per cui dopo meno di due anni nel capoluogo regionale viene chiamato all’incarico di vertice a Siena. Il passaggio di consegne dovrebbe avvenire il primo settembre con modalità ancora da definire. L’addio di Nassi alla città del Palio è dunque l’ennesimo tassello di una fisiologica rotazione dei vertici delle autorità locali che ha già visto lo scorso anno arrivare al palazzo del governo Maria Forte, poco dopo al comando dell’Arma di viale Bracci è giunto il colonnello Nicola Ferrucci. Ricambio che interesserà a breve anche la compagnia dei carabinieri di Siena, guidata dal maggiore Alberto Pinto, e la tenenza di Abbadia di San Salvatore dove era invece Angelo Faraca, recentemente promosso capitano.

Il mandato dell’ingegner Nassi è iniziato nel settembre 2015, succedendo a Michele Zappia, che dopo la promozione a dirigente superiore era stato destinato a Roma. In realtà quello di Nassi era stato un ritorno alla sua città adottiva, Siena, dove aveva prestato servizio a lungo prima come funzionario e poi come vice comandante. Dunque sei anni al vertice del Corpo nel corso dei quali ha continuato ad occuparsi della diffusione e della formazione in materia di prevenzione incendi e operando soprattutto sul tema della sicurezza degli edifici storici ha maturato esperienze nel campo dell’ingegneria antincendio. In particolare è riuscito nell’impresa di far completare da parte del Provveditorato alle Opere pubbliche la caserma del Ruffolo dove ora ha sede anche la sala operativa del 118. Inaugurata poi la nuova caserma a Montalcino. Tantissimi gli interventi delicati nel corso di questi anni, a partire ad esempio dall’incendio che si sviluppò il 16 agosto 2017 sulla sommità della Torre del Mangia. Ma anche il crollo di una porzione delle antiche mura a San Gimignano, il rogo che si sviluppò nella tenuta confiscata alla mafia di Suvignano, solo per citarne alcuni. Ma il lavoro di Nassi è stato prezioso anche nella delicata fase che nel 2018 portò allo studio e all’introduzione dei varchi di accesso in Piazza per il Palio che avevano inizialmente provocato una levata di scudi da parte della città, unitamente ad una revisione delle uscite.