MASSIMO BILIORSI
Cronaca

A Siena è già tempo di Palio. Estrazione a sorte da brivido: la Lupa attende dal 2014

Appuntamento in Piazza per conoscere come sarà composto il canape del Palio di luglio. Dal Duemila ad oggi sono state già in tre occasioni sei Contrade da decidere, l’ultima volta nel 2022

Le chiarine nel giorno dell'estrazione (foto di Paolo Lazzeroni)

Le chiarine nel giorno dell'estrazione (foto di Paolo Lazzeroni)

Siena, 23 maggio 2025 – Un’altra estrazione “anomala” per la carriera di luglio. Sarà la quattordicesima dal nuovo millennio. Domenica 25 maggio, con inizio alle 19 delle operazioni di sorteggio, si riuniranno a Palazzo Pubblico i diciassette capitani con il sindaco di Siena, Nicoletta Fabio, per stabilire quali Contrade saranno protagoniste del Palio assieme a Tartuca, Chiocciola, Drago, Selva e Istrice.

Intanto Aquila e Torre, che devono scontare le loro squalifiche, saranno già posizionate in ordine alfabetico al piano superiore, mentre il Nicchio, che deve scontare un solo Palio di squalifica, potrebbe essere estratta e quindi andare a raggiungere le altre due, scontando subito la propria sanzione.

Una estrazione con cinque nuove protagoniste è anomala ma indubbiamente spettacolare. E tanti senesi non vorranno mancare a questo appuntamento. E’ vero che, dal 2000 ad oggi, ben tre volte sono state addirittura sei le Contrade estratte per la carriera di Provenzano, l’ultima volta nel 2022, cinque estrazioni, più la possibile uscita nel Nicchio, è operazione già vista tre volte dall’inizio del secolo, e che una estrazione “normale” è davvero sempre più rara.

Fra le possibili nuove protagoniste ricordiamo che quella che è più debito con la sorte è la Lupa, che non viene estratta a luglio dal 2014, seguita da Valdimontone e Oca, che non escono dal 2016. Giraffa, Nicchio ed Onda sono invece i rioni che hanno l’uscita più vicina, avvenuta l’anno scorso. Se guardiamo invece alle volte che, sempre dal duemila, le Contrade che a luglio sono state più di altre baciate dalla sorte, fra le possibili nuove protagoniste, troviamo la Pantera con sette, mentre con sei ecco il Bruco, la Giraffa, l’Onda. Poi Valdimontone, Civetta, Lupa ed Oca hanno invece solo quattro estrazioni che le ha viste poi sul Campo. Con soltanto cinque già in piazza ed un’altra metà ancora da formare, è evidente che tutte le strategie prenderanno veramente inizio dopo le 19 e 30 di domenica.

Con il quadro completo, dirigenze e fantini potranno stabilire contatti più chiari e precisi. Quello che invece sembra chiaro è l’orientamento dei diciassette Capitani di rinnovare la fiducia al mossiere Renato Bircolotti. Salvo cambiamenti dell’ultimi giorni, sarà lui a salire sul Verrocchio per la prossima carriera di Provenzano che si annuncia anche strategicamente interessante.