
Nuove paline ’intelligenti’ o friendly, amichevoli, come le definisce il presidente Gianni Bechelli. Apprezzabili dagli utenti perché indicano bus in transito e tempi d’attesa; e dagli amministratori e gestore perché innovative, facili da installare, senza impatto sulla delicata morfologia del centro storico e, alimentate a batterie interne, non necessitanti di scavi per allacciamenti sulle lastre cittadine. Sono 78 le nuove paline di ultima generazione in arrivo a Siena alle fermate del trasporto pubblico: ieri la presentazione da parte di Autolinee Toscane, alla presenza del presidente Gianni Bechelli, con l’assessore regionale alla mobilità Stefano Baccelli, il vicesindaco Andrea Corsi (tutti nella foto) e la consigliera Anna Paris.
Con l’installazione del primo dispositivo in piazza San Domenico ha preso il via da Siena il percorso di innovazione di Autolinee Toscane, che vedrà l’installazione in tutta la regione di 1.013 display elettronici. "E’ un ulteriore passo nel percorso di rinnovamento più ampio a livello regionale – sottolinea il presidente Bechelli –. Queste tecnologie consentono al servizio di essere in rapporto diretto con le persone". "Le paline intelligenti sono previste dal contratto di servizio, che prevede anche implementazione dei mezzi, sistemi informativi moderni e app per la comunicazione ai passeggeri. Quindi mezzi, tecnologie e autisti sono la ricetta per un servizio pubblico di qualità", ha sottolineato l’assessore regionale Stefano Baccelli.
Il rinnovamento del trasporto su gomma prevede, oltre alle paline intelligenti, il rinnovo dei mezzi, con l’acquisto entro l’anno di 200 bus (una decina a siena a settembre), 600 in tre anni e 2mila in dieci anni; poi l’assunzione di 200 giovani autisti (una ventina per il Senese).
Il progetto paline elettroniche viene realizzato in parallelo anche con l’implementazione di sistemi tecnologici di ultima generazione: in una prima fase le paline forniranno messaggi di servizio e i passaggi programmati, per poi, all’entrata in servizio del sistema di localizzazione dei veicoli, fornire i dati dei passaggi in tempo reale.
A Siena, con finanziamento del Comune, sarà possibile dotare alcune paline anche della funzionalità audio, per gli ipovedenti. "Stiamo per approvare la progettazione per renderne almeno 40 inclusive per le persone con disabilità", l’annuncio del vicesindaco Andrea Corsi.
Sono già 25, su 78 previste, le paline elettroniche in via di configurazione a Siena.
Paola Tomassoni