
I medici del policlinico sono tornati quest’anno, dopo il lockdown, in missione in Kenya. E’ iniziata nel 2005 la collaborazione tra Le Scotte e North Kinangop Catholic Hospital ed è andata avanti fino ad oggi: nel 2020 la missione è stata bloccata dalla pandemia e i rapporti si sono concretizzati a distanza, con consulenze e formazione online. "Grazie alla delibera della giunta regionale – spiega il neonatologo Stefano Zani, referente della cooperazione internazionale dell’Aou Senese - è stato dato il via libera alle missioni per un mese l’anno in altri Paesi, all’insegna della cooperazione sanitaria: medici e infermieri vanno a prestare la loro attività professionale. Per attività di sostituzione in alcuni casi, di interventi chirurgici, ma soprattutto di sostegno e formazione di personale locale. Con il Kenya l’Azienda Senese ha un accordo di cooperazione fin dal 2005". Il 2021 ha visto la ripresa di queste missioni: l’equipe di Oculistica è tornata in Kenya a fine aprile. In 15 giorni il professor Claudio Traversi, con gli specializzandi universitari Federica Salvoldi, Matteo Girolami e Jasmin Tremori hanno operato 52 persone di cataratta, 2 di strabismo, 2 pterigi e 2 kross linking, oltre a 150 visite di screening. I professionisti delle Scotte hanno donato occhiali da sole messi a disposizione da ottici senesi e poi zaini, astucci, gessi e matite donati da negozi di articoli per la scuola. La prossima missione a ottobre. "I nostri professionisti continuano a prestarsi con entusiasmo – precisa il dottor Zani -: dal 2005 ad oggi abbiamo mandato almeno 8 professionisti l’anno in missione, fra 120 e 140 operatori sanitari".