
di Luca Stefanucci
Eccoli qua, i "magnifici 100". Ambito, sognato, cercato, il massimo voto (a cui si aggiunge la lode per i migliori) per tanti ragazzi è un obiettivo portato avanti per ben cinque lunghi anni. Ma che forse per la prima volta è stato scavalcato nei pensieri dalle novità portate dal Covid-19 che ha generato una rivoluzione nella didattica e nello svolgimento degli esami di maturità. Ma nonostante le mascherine, il lockdown, le privazioni (anche il rito di gruppo dei 100 giorni all’esame è stato costretto al forfait per l’epidemia...) i ragazzi ce l’hanno fatta. Perché poi la buona volontà, lo studio e la determinazione quando si incontrano superano tutti gli ostacoli. All’IIS Valdichiana, sede di Montepulciano, i 100 sono comparsi per 10 volte nel tabellone finale: a Giulia Conti e Noemi Pasquadibisceglie vanno gli unici due della 5A Servizi socio sanitari. Dal "Caselli" al "Redi" dove le votazioni "top" crescono numericamente. Per il corso in Amministrazione, finanza e marketing (5A) spicca il 100 e lode di Gabriele Bai ma c’è anche il 100 di Luca Poggiani. Passando al corso in Sistemi informativi aziendali (5B), Aleks Hoxha, Giulia Pasqualoni, Lavinia Vestri e Matteo Volpi sono gli studenti che hanno centrato il punteggio "a tre cifre" mentre nel corso Turismo (5C) lo hanno meritato Francesco Marcello e Davide Raggi. Niente 100 nella sede di Chiusi dell’IIS Valdichiana ma comunque si segnalano diversi buoni voti. Sulla pagina Facebook della scuola c’è un post dove professori e studenti raccontano l’esame di stato ed è interessante leggerlo per capire le emozioni che sono entrate nel cuore e nella testa di tutti. Da Montepulciano all’IIS "Pellegrino Artusi" di Chianciano Terme dove i futuri professionisti della cucina e dell’accoglienza si sono fatti valere concludendo il loro percorso nello storico istituto alberghiero. C’è un 100 e lode ed è quello di Lorenzo Berti (5A Accoglienza turistica). Si sono conquistati il prestigioso 100 le giovani Sara Vilucchi (5A Sala e vendita); Benedetta Bucchioni e Martina Tozzi (5A Enogastronomia), Sofia Giuntini (5B Enogastronomia). C’è gioia anche per gli studenti del serale: 100 e lode per Emiliano Sarti (Enogastronomia) e 100 per Francesco Vegni (Accoglienza Turistica). E adesso il Liceo Linguistico "Lambruschini" di Montalcino dove Luca Ibra ed Irene Scarpini conquistano gli unici due 100 anche se non mancano i punteggi alti. Per quanto riguarda la prova Esabac (il doppio diploma italiano-francese) sono sette gli studenti che hanno centrato l’obiettivo.