REDAZIONE SIENA

L’ira dei negozianti va in diretta su Rete 4

Stasera la trasmissione di Del Debbio si collegherà con il Bar Charlie di Aldinucci. Ci saranno anche altri cittadini

di Angela Gorellini

SIENA

Siena ancora protagonista in tv: saranno le telecamere di Retequattro a sbarcare questa sera sulle lastre, per una diretta della trasmissione ‘Dritto e Rovescio’ condotta in prima serata da Paolo Del Debbio. L’approfondimento giornalistico di Mediaset si occupa dei temi di più stretta attualità politico-economica del Paese raccontati, anche, da chi li vive sulla propria pelle ogni giorno e la diretta sarà così dal Charlie Mixology Bar di via Cavour e vedrà la partecipazione di altri imprenditori del settore, come Gabriele Fontani di Villa Fiorita, ma anche pensionati, persone comuni scelte in giro per la città, nonché politici del territorio. "I responsabili del programma hanno letto un articolo in cui parlavo del reddito di cittadinanza – spiega Riccardo Aldinucci, titolare del Charlie Bar – e, probabilmente trovandomi tramite un motore di ricerca, mi hanno contattato". "Sono rimasto sorpreso e mi ha anche fatto piacere – aggiunge –, perché l’argomento mi sta particolarmente a cuore: da tempo sono alla ricerca di personale, ma a causa del reddito di cittadinanza non riesco a trovare nessuno". Il suo nome, tra l’altro, è balzato agli onori della cronaca per essere stato inserito, lo scorso ottobre, nella classifica dei 30 migliori bartender d’Italia, stilata dalla rinomata rivista specializzata ‘Bar Giornale’. Non solo: è entrato nel guinness dei primati per aver preparato 322 cappuccini in un’ora. I collegamenti – ce ne saranno quattro durante tutta la serata – saranno ‘moderati’ dal giornalista Gianmaria Pica e verteranno, principalmente, su due argomenti: il reddito di cittadinanza, appunto, e l’utilizzo del pos. Due argomenti spinosi, contenuti nella nuova manovra di bilancio del Governo Meloni, al centro di dibattiti e confronti, che toccano da vicino sia chi sta dietro che davanti a un bancone. "Con il pos i bar sono penalizzati – sottolinea a tal proposito Aldinucci –, figuriamoci chi, come me, non ha alzato i prezzi durante il covid e prende ancora 1 euro per il caffè. Oltre agli stranieri, ci sono sempre più italiani che utilizzano la moneta elettronica, sulla quale dobbiamo pagare il 2 per cento di commissioni". Il Charlie Bar, durante la diretta, rimarrà aperto, chi vorrà potrà entrare e assistere alla trasmissione.