La professoressa Elena Ristori, docente nella nostra scuola, è anche vicepresidente della Corte dei Miracoli.
Di cosa si occupa la sua associazione?
"La nostra associazione ha uno sportello per i diritti, ovvero del rinnovo o della creazione di un permesso di soggiorno, si occupa di ricongiungimenti familiari, lezioni per la lingua italiana per i migranti, doposcuola per gli studenti, ma anche attività culturali come la danza e il teatro"
Quanti bambini aiutate? Più adulti?
"Sì, ci sono più adulti, ma aiutiamo in particolare i minori non accompagnati, trasferendoli in strutture protette, dove studiano italiano insieme a degli assistenti sociali. Negli anni ci sono arrivati anche ragazzi molto giovani, per esempio di 10 anni".
Da quali paesi provengono?
"I migranti vengono un po’ da tutto il mondo, la maggior parte da Africa, Est Europa e Asia minore"
Perché solo il 4% dei MSNA che arriva in Italia è femmina?
"Forse perché i maschi si sanno difendere meglio, però è anche una questione culturale, perché in altri paesi il ruolo della donna è esclusivamente quello di badare alla casa e ai figli mentre l’uomo deve lavorare e studiare"