REDAZIONE SIENA

Il culto di Fortuna Primigenia nato a Palestrina L’altare accanto a quelli di Apollo, Esculapio e Iside

Il culto di Fortuna Primigenia nasce a Palestrina nel II secolo a.C. ma la sua importanza era tale da ritrovare un altare a lei dedicato anche a San Casciano dei Bagni. Tra gli altari rinvenuti, oltre a quello dedicato ad Apollo, ad Esculapio e ad Iside (bellissimo nella sua semplicità) c’è quello di Fortuna Primigenia. Accanto, una piccola statua in marmo raffigurante Igea, la dea della salute, perfetta in un’armonia di proporzioni e di una fattura così elegantemente raffinata da stupire chiunque la osservi. In soli due mesi di scavo è infatti emersa con chiarezza parte della sequenza di vita del luogo di culto.

Le grandi scoperte a San Casciano dei Bagni sono ora presentate in un volume Il Santuario Ritrovato. Nuovi Scavi e Ricerche al Bagno Grande di San Casciano dei Bagni, pubblicato da ’sillabe’ (272 pp.), a cura di Emanuele Mariotti e di Jacopo Tabolli. Il volume, in italiano e con capitoli in inglese, raccoglie gli studi di più di trenta autori sui risultati dello scavo al Bagno Grande.