Fascino e gioia degli Etruschi a Siena al Santa Maria della Scala

Presentazione del volume di Mauro Pratesi "Gioia degli Etruschi", che esplora la riscoperta dell'arte etrusca nel decennio 1920-1930. Interverranno Giacomo Baldini, Anna Mazzanti e l'artista Linde Burkhardt. Organizzato da Fondazione Santa Maria della Scala e Pinacoteca Nazionale di Siena.

Fascino e gioia degli Etruschi al Santa Maria
Fascino e gioia degli Etruschi al Santa Maria

Il fascino degli Etruschi a distanza di secoli influenza ancora oggi molte manifestazioni artistiche: la loro ‘riscoperta’ data dagli anni Venti e Trenta del secolo scorso, quando eccezionali scoperte gettarono una nuova luce sulle antiche genti che popolavano il centro Italia. Se ne parlerà venerdì 20 ottobre alle 18 al Santa Maria della Scala, che ospiterà la presentazione del volume di Mauro Pratesi, ’Gioia degli Etruschi’, edito da Silvana Editoriale.

Alla presentazione prenderanno parte, insieme all’autore, Giacomo Baldini, direttore dei musei civici di Colle di Val d’Elsa e Anna Mazzanti, docente di storia dell’arte contemporanea del Politecnico di Milano; sarà inoltre presente all’incontro l’artista Linde Burkhardt, che nel 2018 ha realizzato la mostra ’Dalle gioie degli Etruschi’ al Santa Maria della Scala.

Pratesi ha dedicato al tema della riscoperta dell’arte etrusca nel decennio 1920-1930 numerosi sudi, a partire dalla tesi di laurea discussa con Carlo del Bravo, confluiti in saggi e articoli pubblicati nelle più importanti riviste scientifiche. Il volume raccoglie il frutto di un lavoro di approfondimenti pluridecennale, con una straordinaria ampiezza di documenti e di opere, che spaziano dalla storia dell’arte, all’archeologia, alla letteratura, al cinema, alla storia del costume e oltre. Nelle pagine di Pratesi sfilano i più importanti nomi dell’archeologia: Ranuccio Bianchi Bandinelli, Massimo Pallottino, accanto agli artisti che della corrente neoetrusca sono stati iniziatori e promotori, Arturo Martini, Marino Marini. Insieme a loro le pagine evocative di Cardarelli, Lawrence e Huxley.

L’incontro è organizzato dalla Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala in collaborazione con la Pinacoteca Nazionale e Museo Archeologico Nazionale di Siena.