REDAZIONE SIENA

Da Chianciano a Sinalunga Centri storici, ecco i fondi

Dieci Comuni si sono aggiudicati i soldi della Regione per le città murate . Il sindaco Marchetti: "Serviranno per la torre dell’orologio e altri percorsi"

Dalla Regione arrivano importanti risorse dedicate a dei progetti che interessano alcuni Comuni della nostra provincia. Pubblicato l’elenco di quelli che si sono aggiudicati i contributi del bando per interventi di sostegno per le città murate e le fortificazioni della Toscana. Dei 36 Comuni toscani che accedono ai contributi 10 sono in provincia di Siena a cui complessivamente vanno 1 milione e 700mila euro. Nello specifico sei sono i Comuni che hanno ricevuto finanziamenti per 200mila euro: Chianciano Terme per la Torre dell’Orologio, via A. Casini, Porta San Giovanni e percorsi vari adiacenti alle mura storiche; Monteriggioni per il complesso di Badia a Isola; Sovicille per il borgo murato di Torri; Radicofani per sistema di fortificazioni; Rapolano per la Torre quattrocentesca e Murlo per il castello. Anche Montepulciano potrà beneficiare di una somma rilevante con 182.800 euro destinate alle mura medievali, Porta delle Farine e Santa Maria dei Servi. Una buona notizia anche per il Comune di Sinalunga che ottiene 188mila euro per la porzione della cinta muraria di Rigomagno. Finanziamenti regionali che interessano anche la Valdorcia con il camminamento esterno alle mura degli Horti Leonini di San Quirico (130.800 euro). Le mura e i camminamenti di San Gimignano potranno beneficiare della cifra di 120mila euro. A darne notizia è la consigliera regionale Anna Paris (Pd). "I contributi - ha detto Paris - sono destinati a interventi di restauro, riqualificazione e valorizzazione delle cinte murarie". Il presidente della Regione Giani ha parlato di "ottimo risultato" sottolineando che è "anche la riprova del prezioso patrimonio storico che la provincia di Siena può vantare e che deve essere opportunamente valorizzato". Giani però ha detto di aver "provato rammarico a dover prendere atto che il Comune di Siena si è collocato alla posizione 42 della graduatoria, restando così escluso dal finanziamento" a differenza di altre città capoluogo. Per quanto riguarda Chianciano il sindaco Marchetti ha dato poi notizia dei 2,35 milioni che Asl Toscana Sud Est ha dirottato sulla rigenerazione del vecchio ospedale di via Vesuvio dove nascerà un nuovo distretto sanitario e dei 700mila euro assegnati dal Miur per l’intervento di rigenerazione dei vecchi spogliatoi dello stadio che diventeranno un centro polifunzionale per giovani e famiglie. "Risultati - ha detto Marchetti - che premiano i nostri sforzi e la nostra collaborazione con la Usl per arrivare ad una soluzione volta alla riqualificazione del nostro ex ospedale e del nostro distretto sanitario".

Luca Stefanucci