RICCARDO BRUNI
Cronaca

C’è Siena Awards Festival. Via al conto alla rovescia

Da sabato prossimo fino al 23 novembre la rassegna fotografica internazionale. Anche Sovicille e Castelnuovo Berardenga ospiteranno grandi allestimenti.

Una delle passate edizioni del Siena Awards Festival

Una delle passate edizioni del Siena Awards Festival

di Riccardo BruniSIENAConto alla rovescia per il Siena Awards, il festival internazionale della fotografia che da sabato prossimo (27 settembre) al 23 novembre, con la sua undicesima edizione, trasformerà Siena, Sovicille e Castelnuovo Berardenga in un allestimento diffuso di arte visiva, dedicato ai grandi temi del nostro tempo: ambiente, migrazioni, diritti umani e disuguaglianze, tra mostre, premi fotografici, incontri e presentazioni.

L’evento inaugurale è in programma per venerdì 26, con ‘Ars Lucis’, il videomapping in onore del 700esimo anniversario della costruzione della Torre del Mangia che inizierà alle 21 in piazza del Campo e per tre sere trasformerà la facciata del Palazzo Pubblico senese in una gigantesca tela luminosa. Proprio venerdì, al teatro dei Rinnovati, il rituale appuntamento con i Sipa Talk, nel corso del quale si alterneranno sul palco voci e sguardi delle più prestigiose testate mondiali, tra cui National Geographic, The Washington Post, Stern, Geo e The New York Times.

A inaugurare il programma, alle 15, sarà Esther Horvath, cui seguirà Ami Vitale e la tavola rotonda intitolata "La fotografia nel cuore della crisi", moderata da Sarah Leen, con Jabin Botsford, Salwan Georges, Ziv Koren, Adrees Latif e Christopher Occhicone. E poi ancora Steve Winter, intervistato da Kathy Moran, già vicedirettrice della fotografia di National Geographic. Ci saranno anche Pascal Maitre e Muhammed Muheisen.

L’incontro con la leggenda Steve McCurry (diventato celebre con lo scatto di fama mondiale ’Ragazza afgana’, che mercoledì 24 riceverà la laurea honoris causa in ’Antropologia e linguaggi dell’immagine’ all’Università degli studi di Siena) e Gianluca Gazzoli, in programma alle 21.30, è uno degli eventi più attesi. E sabato 27 la cerimonia al Teatro dei Rinnovati, durante la quale saranno annunciati e premiati i vincitori dei tre premi fotografici del festival: il Siena International Photo Awards, il Drone Photo Awards e il Creative Photo Awards.

Sono sei le mostre allestite nel centro di Siena. All’Accademia dei Rozzi la potenza visiva di Adrees Latif con Mexico Border, un racconto fotografico intenso e umano sulla migrazione lungo il confine tra Stati Uniti e Messico. Negli spazi dell’Area verde Camollia sarà allestita No Woman’s Land, la raccolta degli scatti di Kiana Hayeri, cresciuta a Teheran prima di trasferirsi in Canada. Il Museo di storia naturale Accademia dei Fisiocritici in piazzetta Silvio Gigli ospiterà la personale di Katie Orlinsky, intitolata Vanishing Caribou, sul declino dei caribù nell’artico e sugli effetti del cambiamento climatico sulle popolazioni indigene che vivono fra Alaska e Canada.

Alle mostre dedicate ai fotografi internazionali si affiancheranno quelle dedicate ai tre premi fotografici. Il Museo di storia naturale ospiterà Above Us Only Sky, con gli scatti del Drone Photo Awards, il più importante concorso mondiale di fotografia aerea; al Liceo Artistico "Duccio di Buoninsegna" torna I Wonder If You Can, mostra dedicata ai vincitori del Creative Photo Awards che utilizzano un approccio innovativo alla fotografia, mentre l’ex Distilleria Lo Stellino accoglierà gli scatti del Siena International Photo Awards, con immagini da tutto il mondo.

Per la prima volta, il Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga ospiterà una mostra del Siena Awards. Si tratta della personale di Elliot Ross intitolata A Question of Balance e dedicata alle contraddizioni idriche dell’Ovest americano. Sovicille ospiterà Creative, mostra a cielo aperto nata dalla selezione delle migliori immagini del Creative Photo Awards, e al Centro culturale La Tinaia è inprogramma Life and War di Muhammed Muheisen. Le mostre del Siena Awards Photo Festival saranno aperte fino al 23 novembre: il venerdì dalle 15 alle 19, il sabato, la domenica e i giorni festivi dalle 10 alle 19.