Un viaggio nel tempo per conoscere la storia ma anche scoprire lati nascosti della propria esistenza. Un cammino a ritroso regala emozioni ma può far emergere situazioni dolorose come quelle raccontate da Agnese Pini nel romanzo dal titolo ’Un autunno d’agosto’. La direttrice di Qn-La Nazione Agnese Pini e il suo libro di grande successo di critica hanno accompagnato l’iniziativa organizzata da Anpi sezione di Luni nella gremita sala consigliare del Comune di Luni alla presenza dell’autrice Agnese Pini, il sindaco Alessandro Silvestri, Francesco Pietrini (presidente dell’Associazione nazionale partigiani) e Silvia Tavarini consigliera comunale con delega alla memoria che ha dialogato con la direttrice. Il libro ha riacceso un faro sulla strage di San Terenzo Monti, il paese dove nell’estate del 1944 le truppe nazifasciste trucidarono 159 abitanti. Si salvò soltanto Clara la bambina di sette anni che si finse morta e che apre il viaggio di Agnese Pini.
Cronaca’Un autunno d’agosto’ a Luni Emozioni e storie con Agnese Pini
’Un autunno d’agosto’ a Luni Emozioni e storie con Agnese Pini
L’iniziativa con il libro della direttrice di Qn-La Nazione
Potrebbe interessarti anche
Cronaca
Torta di riso doza ’tutelata’. Denominazione comunale a difesa delle tradizioni
Cronaca
Arcola: L'eccidio di Ressora ricordato da Comune e Anpi
Cronaca
Festa della ’Pettegola’. Musica e Notte bianca
Cronaca
Tecniche moderne per la chitarra a Sarzana: il manuale di Cagnoli
Cronaca
Celebrazioni del patrono a Vezzano. San Michele Arcangelo: via oggi con la messa