REDAZIONE SARZANA

Strada della Ripa, stop alle code con il bypass

Il percorso alternativo si trova in zona fluviale e consentirà di dare il via al secondo lotto dei lavori di messa in sicurezza dell’area

Una strada a prova di traffico e anche di allerta meteo. La soluzione per decongestionare la Ripa dal flusso ininterrotto di mezzi regolati nella viabilità dai semafori da oggi pomeriggio garantirà uno spiraglio, atteso con ansia da tutta la piana del Magra. Infatti alle 17.30 verrà aperta l’arteria provvisoria costruita in zona fluviale proprio per consentire l’intervento di messa in sicurezza della parete sotto costante osservazione.

Il lotto 2 dell’ampio progetto di intervento sulla strada nel Comune di Vezzano, ma di estrema importanza nell’intero tessuto provinciale, partirà infatti da lunedì. Ma intanto da questo pomeriggio si transiterà nella nuova strada realizzata in un mese andando a eliminare i semafori. In realtà ne resterà uno, quello sul versante proveniente da Bottagna, che sarà in funzione da lunedì fino a mercoledì 24 giugno dalle 9.30 alle 16.30. Una soluzione necessaria per consentire alle squadre di intervento di allestire il cantiere che lavorerà al secondo step del piano. Ieri oltre ai tecnici e progettisti erano nuovamente presenti sulla Ripa, a un mese di distanza dall’ultimo sopralluogo, l’assessore regionale Giacomo Raul Giampedrone, il presidente della provincia Pierluigi Peracchini e Massimo Bertoni sindaco di Vezzano. Servirà ancora un anno di lavoro per realizzare la galleria del lotto 2 proseguendo quella già costruita nella prima parte e infine intervenendo in parete sull’ultimo tratto verso Bottagna. La messa in sicurezza del lotto 3 potrebbe consentire anche l’uscita di scena del pluviometro che, a oggi, è tarato sui 17 millimetri di pioggia stabilendo così la soglia di rischio oltre il quale scatta la chiusura della strada provinciale. Anche il bypass realizzato, dove fino a poche settimane c’era una boscaglia, potrebbe restare aperto anche in caso di allerta meteo.

Uno studio approntato con i tecnici valuterà infatti le condizioni del momento e quelle del fiume Magra che scorre a pochi metri. Anche in futuro la strada appena realizzata, pur rientrando nei ranghi senza ruolo ufficiale, potrebbe rimanere come eventuale soluzione in caso di problemi. Ma sul tema si aprirà il confronto anche con il Parco di Montemarcello Magra Vara che ha dato il via libera all’operazione di estrema urgenza. Da oggi, dunque, viabilità più scorrevole con giretto panoramico a doppio senso di circolazione in zona fiume.

"Il bypass – ha spiegato l’assessore Giampedrone – ci consentirà di lavorare in sicurezza sul versante e contemporaneamente snellire il transito togliendo i semafori. Anche se, è bene ricordarlo, da lunedì a mercoledì in alcune fasce orarie saranno ancora attivi e comunque potranno intervenire anche i movieri per consentire particolari situazioni nell’allestimento del cantiere". Anche il presidente dell’ente provinciale Pierluigi Peracchini e il sindaco Massimo Bertoni hanno ribadito l’importanza dell’opera ma ricordato anche che, a poche chilometri di distanza, occorre velocizzare sul progetto infrastrutturale allo studio dopo il crollo del ponte di Albiano tenendo presente le ripercussioni che stanno subendo in termini di traffico le zone di Fornola e Bottagna.

Massimo Merluzzi