La settimana di iniziative dedicate alla ’Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne’ inizia oggi al teatro degli Impavidi di Sarzana. Sul palco gli attori della Compagnia degli Evasi che portano in scena lo spettacolo ’Storie con la D maiuscola’. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Sarzana con inizio alle 21. Si tratta di una rappresentazione tutta al femminile scritta e diretta dal regista Marco Balma composta da quattro monologhi (Ipazia, Olympe de Gauges, Franca Viola, ed infine una donna qualunque) recitati da donne ma rivolti agli uomini. In scena le attrici Deborah Grassi, Tatiana Magnani, Annamaria Vaccaro, Tina Iovine, con musiche eseguite dal vivo dalla violinista Sara Marzioli. Alla tecnica Luigi ’Gino’ Spisto. L’ingresso è gratuito e senza prenotazione fino ad esaurimento posti. La Compagnia degli Evasi sarà poi protagonista anche dell’appuntamento fissato dal Comune di Santo Stefano sabato sera sul palco dell’opificio ex calibratura della ceramica Vaccari di Ponzano. In scena lo spettacolo pluripremiato dal titolo ’Penelope. L’eredità delle donne’ di Marco Balma con regia di Vanessa Leonini. Le interpreti sono Mafalda Garozzo (Penelope anziana), Monica Moro (Penelope giovane), Sabrina Battaglini, Lucia Carrieri, Francesca Lopresti. Alle luci Luigi Spisto con il supporto tecnico di Alessandro Vanello, scenografie Francesca Lopresti e costumi della Compagnia degli Evasi. Ingresso gratuito (info 335-8254436).
Venerdì la giornata contro la violenza sulle donne si sposta alla sala conferenze del centro sociale di Molicciara con un doppio appuntamento organizzato dal Comune di Castelnuovo e Associazione Vittoria. Alle 18.15 videopoesia ’La fuga nell’armadio’ di Simona Albano e Roberto Vendasi e il monologo ’Come lavatrice, muta’ di Simona Albano recitato da Susanna Sturlese. Al termine degli spettacoli apericena su prenotazione all’Arci Wave di Molicciara con ricavato devoluto all’Associazione Vittoria da anni impegnata con le sue volontarie nel sostenere le donne vittime di violenza. Prenotazioni 347-5454359.
m.m.