
Aiutare il prossimo in tutto e per tutto. La Pubblica Assistenza Humanitas di Romito allarga ancora il proprio impegno verso gli altri, non solo soccorso, non solo assistenza, adesso anche sportello di ascolto. "E’ un ulteriore offerta per aiutare i più deboli, è da tanto che ci stavamo pensando – spiega il referente Carlo Canese – soprattutto per la situazione di cui ci siamo resi conto durante il covid e i vari lockdown. Nel nostro lavoro di soccorso riscontriamo che molte persone, molto più di prima della pandemia, sono colpiti da attacchi di ansia e di panico, soprattutto i giovani. Non vogliamo farli sentire più soli".
Il progetto parte in via sperimentale nella sede della Pubblica Assistenza di Romito Magra e si avvale della preziosa collaborazione di Simona Mariani dottoressa in discipline psicosociali, counselor professionista: "Le abnormi criticità in materia sanitaria, economica e, quindi, familiare che si sono manifestate in questi ultimi tre anni – spiega Mariani – hanno causato un diffuso malessere esistenziale che in molti individui ha provocato stati d’ansia, senso di abbandono da parte delle istituzioni, paura del futuro. Tutto ciò determina un conseguente riflesso nei rapporti interpersonali ed è un importante fattore di rischio per l’insorgenza di crisi depressive".
Il progetto, pur non avendo la pretesa di risolvere tutti i problemi citati, vuol essere promotore di uno sportello sperimentale di primo supporto psicologico gratuito a disposizione di tutti cittadini arcolani. Ad ascoltarli appunto la counselor, una professionista in grado di instaurare con l’utente un processo di interazione e di fiducia reciproca attraverso il quale la persona acquisisce la consapevolezza dei propri bisogni e delle proprie risorse, così da essere in grado di sperimentare nuove modalità comportamentali.
Lo sportello sarà protetto con garanzia di anonimato e dalla più assoluta privacy in un locale all’interno della palazzina di Romito, destinato solo a questo tipo di incontri, sarà un luogo dedicato all’aiuto e al sostegno individuale. Gli appuntamenti saranno il giovedì dalle 16.30 alle 19.30, presto la Humanitas creerà anche un indirizzo e-mail dedicato alla prenotazione degli appuntamenti, anche se chi voglia può rivolgersi anche direttamente alla sede. Ogni utente avrà diritto a tre colloqui gratuiti e se necessario, potrà proseguire privatamente un percorso personale di counseling o essere indirizzato.
Cristina Guala