
Rocco Frontera
Sarzana (La Spezia), 10 gennaio 2023 - Il suo legame con il cinema Italia di Sarzana era solidissimo e da anni Rocco Frontera rappresentava un punto di riferimento per la sala cinematografica cittadina, sia per la programmazione invernale che per l’arena estiva all’aperto. Ma soprattutto era un grande amico sempre pronto a una parola di incoraggiamento.
Si è spento ieri mattina all’età di 74 anni che avrebbe compiuto a fine mese a Genova, dove risiedeva, Rocco Frontera responsabile Sas Liguria e protagonista insieme al direttore della sala cittadina Matteo Bernardini, a monsignor Piero Barbieri oltre ai tanti volontari del rilancio del cinema parrocchiale sarzanese trasformandolo in un punto di riferimento alternativo alla grande distribuzione. Un rapporto iniziato quando la sala parrocchiale, nata nel 1950, qualche anno fa stava attraversando un momento di grande difficoltà rischiando di mettere fine alla sua storia. Invece tutti hanno davvero radoppiato gli sforzi e a piccoli passi anche grazie alla risposta arrivata da tanti amici la sala è tornata a splendere differenziandosi nell’offerta rispetto alle multisale, offrendo pellicole ricercate, proseguendo nell’appuntamento del cineforum e affidandosi nella via del riscatto anche all’esperienza di Rocco Frontera grande intenditore della produzione d’autore e del cinema d’essai oltre che titolare di cinema. Era diventato responsabile di Sas Liguria e consolidando il legame con l’Associazione Cattolica Esercenti Cinema e con la Federazione Italiana Cinema d’Essai entrando così in stretto contatto con il cinema Italia.
La notizia della scomparsa di Rocco Frontera è stata accolta con grande commozione da tutto lo staff dell’Italia e dal consiglio di amministrazione che hanno voluto ricordarlo per il suo impegno e per le tante giornate condivise progettando il futuro e organizzando programmazioni. Ultima delle quale qualche settimana fa.
"Ci siamo visti - ricordano gli amici del Cinema Italia - proprio in occasione della cerimonia organizzata prima delle festività per la consegna del premio Pittaluga al nostro narratore della storia del cinema e critico Joe Denti e questa visita oltre a farci enorme piacere è stata la testimonianza del suo immenso amore per l’attività alla quale si è dedicato senza mai risparmiarsi e il rapporto speciale con il nostro cinema. I ricordi che ci legano a Rocco Frontera sono davvero infiniti. Ci resterà per sempre l’esempio di impegno quotidiano e la sua grande umiltà, il desiderio di unire la promozione della cultura alla dignità morale, al dialogo fra le tradizioni e le religioni, all’ascolto degli altri e alla costante ricerca della bellezza".