REDAZIONE SARZANA

Raddoppiano i “dehors”, ad Arcola il Comune offre gli spazi

Decise misure per sostenere le attività di somministrazione alimenti e bevande

Un momento del consiglio

Arcola, 15 maggio 2020 - Un bilancio di previsione molto “tecnico” quello approvato nei giorni scorsi dal consiglio comunale di Arcola. In attesa delle risorse in arrivo ai Comuni dal governo per fronteggiare la fase 2 dell’emergenza sanitaria, è stata comunque prevista l’esenzione dal pagamento di scuolabus, mensa e rette dell’asilo nido da marzo, quando il servizio è stato interrotto, come delle mensilità di marzo e aprile per la tassa di suolo pubblico per bar, pasticcerie, ristoranti o pizzerie.

Le stesse attività per i prossimi mesi estivi potranno richiedere il raddoppio dell’area di suolo pubblico già occupato senza alcuna maggiorazione, in aree di proprietà comunale situate nelle vicinanze dell’attività. Misure decise per sostenere la necessaria ripartenza delle tante attività commerciali bloccate dal Coronavirus. Nel bilancio approvato però anche la previsione di interventi per la messa in sicurezza delle fragilità idrogeologiche ed idrauliche del territorio e progetti per una ripartenza post emergenza sanitaria. Una programmazione, ha spiegato la giunta, "orientata alla attivazione di sinergie che mettano al centro il potenziale produttivo e il valore storico-culturale, ambientale, monumentale e turistico del Comune".

Nel corso della lunga seduta consigliare, svolta a porte chiuse e trasmessa in diretta streaming, con i presenti dotati di guanti e mascherine, è stato annunciato il prossimo inizio dei lavori di adeguamento sismico alla palestra di Romito. Un intervento atteso da anni e fondamentale per rendere nuovamente accessibile una struttura fondamentale per lo sviluppo delle attività sportive indoor per tutte le età, per la scuola, il tempo libero. Nel piano delle opere pubbliche sono previsti anche interventi strutturali al tetto del castello di Arcola e una serie di risorse impiegate nelle progettazioni di opere strategiche come il Rio Maggio, la strada di Vissano e la sistemazione definitiva della strada Cerri Trebiano, per intercettare risorse di finanziamento e risolvere criticità presenti da anni sul territorio arcolano.

Altra priorità è la sicurezza stradale con l’installazione di autovelox già a partire dall’anno in corso. Escluso un aumento dei tributi comunali. Sono stati poi programmati interventi di efficientamento energetico dei punti luce. I vari temi sono stati approfonditi dal sindaco Monica Paganini, dal vice con delega al bilancio Gianluca Tinfena e dagli assessori Massimiliano Nardi (lavori pubblici), Sara Luciani (scuola), Salvatore Romeo (ambiente e attività produttive) e Camilla Monfroni (turismo).