
Gli studenti dell’indirizzo economico-turistico dell’istituto superiore ‘Parentucelli-Arzelà’ di Sarzana hanno avuto uno speciale collegamento con Washington. I ragazzi sono impegnati da alcune settimane in un’esperienza di educazione linguistica e di intreccio di realtà diverse con i coetanei americani dell’high school di Annapolis, città dello Stato del Maryland. In quest’ambito si è svolto un collegamento da remoto con gli studenti e i docenti americani riuniti nell’auditorium dell’ambasciata d’Italia nella capitale Usa. Si è parlato di un gemellaggio Italia-Usa, nel contesto delle attività di sostegno alla promozione della lingua e della cultura italiana. L’appuntamento Washington-Sarzana segue e precede altri incontri viaweb tra studenti sarzanesi e americani che hanno l’obiettivo di costruire un ponte tra ragazzi di tradizioni e lingue diverse. E al termine del progetto, alcuni alunni parteciperanno ad un programma di scambio che gli consentirà di trascorrere due o tre settimane nella scuola gemellata, diventando ‘ambasciatori’ dei loro Paesi. Il dirigente del Parentucelli Arzelà Generoso Cardinale assieme a i quattro docenti che collaborano all’iniziativa – Emanuela Bernardini, Ilaria Casabianca, Michela Chiappini e Alessandra Donno – ha favorito questo scambio tra scuole guardando "al rinnovamento e alla qualità dei percorsi di studio economici e turistici". A rappresentare Sarzana è intervenuta online anche il sindaco Cristina Ponzanelli che ha illustrato la città e la sua storia che "ben rappresenta la cultura nazionale". Anche tre studenti del Parentucelli Arzelà hanno avuto modo di rivolgere domande ai rappresentanti dell’ambasciata, incentrate soprattutto sul difficile lavoro della diplomazia internazionale. Hanno parlato Angelo Ammirati di 4L, Simone Esposito di 4M e Yosemite Bertonati di 4N. La professoressa Paola Corneo, direttrice della Casa Italiana, ha aperto l’incontro spiegando il filo conduttore del progetto rivolto ai ragazzi, cioè dare loro un futuro basato sulle conoscenze e sottolineando la scelta caduta sulle scuole di Sarzana e Annapolis perché entrambe a contatto con il mare e la Marina. Il primo consigliere dell’ambasciata Domenico Bellantone ha portato i saluti dell’ambasciatrice Mariangela Zappia. evidenziando come l’iniziativa del gemellaggio rappresenti un primo passo per entrare nel mondo delle relazioni internazionali e per creare la comprensione reciproca fra studenti di diverse nazionalità. Maria Fusco, dirigente scolastica e coordinatrice dell’istruzione italiana negli Usa, ha rimarcato sia l’interesse intorno alla conoscenza della lingua italiana sia l’importanza di toccare con mano stile di vita e bellezze italiani a partire da una cittadina come Sarzana.